Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Partirà il 14 Luglio, e durerà fino al 24 Luglio, la 16esima edizione del Neapolis Festival. La regina del rock Patti Smith sarà la protagonista del Festival e sarà a Giffoni il 19 Luglio. Le altre conferme “big” sono arrivate da Pino Daniele, beniamino campano e non solo che presenterà “La grande madre tour” il 15 Luglio e da Caparezza, il cantante eretico italiano e amatissimo da giovani platee e non, che il 17 Luglio sarà allo stadio comunale di Giffoni Valle Piana.
Ci saranno anche e soprattutto band emergenti e nuove leve musicali, durante le giornate del Festival, come gli “Yes Daddy Yes”, giovane formazione punk-rock provenienti da Agropoli in provincia di Salerno, gli “A Toys Orchestra”, della stessa provenienza geografica e noti al grande pubblico per essere la band del programma “voloindiretta”, gli “EPO”, uno dei gruppi di musicisti napoletani più interessanti degli ultimi tempi, i “Giardini di Mirò”, i “Tre Allegri Ragazzi Morti”, “Capone & BungtBangt”, “Il Teatro degli Orrori”, i “Bradipos IV”, nomi che per molti saranno nuovi, ma in realtà con un gran pubblico di affezionati già alle spalle.
Ci saranno il 19 Luglio anche i vincitori di Destinazione Neapolis, il concorso che da alle band emergenti l’opportunità di suonare sul palco del Neapolis.
Saranno sicuramente giorni densi per la piccola cittadina del sud della Campania, ma non mancherà la proverbiale accoglienza, che già il Giffoni Film Festival assaggia tutti gli anni facendo il pieno di presenze e consensi.
Due i punti di vista e le riflessioni che scaturiscono dalla novità dello spostamento da Napoli a Giffoni del Neapolis Festival. Guardano l’evento dalla parte di Giffoni, non si può che osservare ed apprezzare l’importante espansione tematica estendendo i propri “interessi” dal cinema alla musica (già protagonista comunque con gruppi musicali in “rampa di lancio” durante il Film Festival).
Ed allargando anche i confini territoriali. Accade così che a Giffoni, in provincia di Salerno, distante circa 100 km da Napoli, si terrà il Neapolis Festival. Questo è però un segnale di unione, o almeno questo è quello che si percepisce. Dietro il marchio Neapolis non c’è solo Napoli, ma l’intero territorio campano, inclusa Giffoni Valle Piana, cittadina che di eventi culturali, cinematografici e musicali ne ha fatto la propria ragione di esistenza.
Osservando, al contempo, la situazione dal punto di vista strettamente napoletano, non si capisce come mai un festival che dal 1997 è riuscito a portare nel capoluogo campano ospiti come Vasco Rossi, Aerosmith, Lenny Kravitz, Manu Chao, Jamiroquai, R.E.M., Ben Harper, Carlos Santana, Franco Battiato, Subsonica, debba trasferirsi a partire dal 2012 (per i prossimi tre anni) a Giffoni Valle Piana. E’ possibile che a Napoli e provincia non ci sia una struttura per accogliere serate di grandi concerti? Oppure è stata bravissima l’organizzazione del Giffoni Film Festival a garantire eccellenti standard organizzativi?
“A Giffoni sarà un’esperienza esaltante, ricominciamo daccapo, in alleanza con una realtà d’eccellenza e in un posto nuovo: ai concerti è stato dedicato un intero campo di calcio laddove di sedi certe e definitive in città, a Napoli, non ne abbiamo mai avute”. E ancora: “Quest’anno il festival doveva saltare, noi non abbiamo chiamato il Comune, né il Comune ha chiamato noi”. Così Sigfrido Caccese, fondatore e promotore del Neapolis, commenta e risponde sulle domande dello spostamento di sede.
In sostanza bisogna essere felici per non aver perso un importante festival musicale del sud, ma tutto ciò deve suonare come campanello d’allarme per il Comune di Napoli, così tanto interessato agli eventi di tipo culturale, per far sì che non vadano perdute occasioni di crescita come queste.