Venti anni dopo il Summit della Terra del 1992 e dieci anni dopo il Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg, alcuni leader mondiali, insieme a un migliaio di partecipanti provenienti dal settore privato, dalle ONG e da altri gruppi, si sono riuniti lo scorso giugno a Rio de Janeiro?, Brasile per garantire uno sviluppo economico compatibile con la conservazione, la tutela dell’ambiente e l’equità sociale.?????? Rio+20, ?la conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile organizzata dalle Nazioni Unite ha rappresentato un’opportunità unica per rinnovare l’impegno politico e per assicurare un futuro più prospero e sostenibile per tutti, verso un modello di sviluppo più attento alla qualità della vita e capace di mantenere un equilibrio stabile fra l’uomo e l’ecosistema.
La conferenza si è concentrata su due temi principali: il quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile e l’economia verde nel contesto della crescita sostenibile e della riduzione della povertà. Oltre al rapporto tra ambiente ed economia e l’impegno alla sostenibilità, è stata anche discussa la necessità di un modello basato sull’efficienza e l’equilibrio a favore delle future generazioni.

 

Leggi l’articolo completo su Culture in Social Responsibility