Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Per il secondo anno consecutivo, forse ancora più dello scorso anno, Napoli ed il Napoli invadono pacificamente Dimaro ed il resto del Trentino.
Quando ci si chiede cosa può fare il calcio, ma soprattutto la passione per la propria squadra del cuore, all’economia, ecco, questo è l’esempio perfetto: un super spot per il Trentino Alto Adige, realizzato spontaneamente dalla SSC Napoli, partner già da due anni della società calcistica che sceglie Dimaro in Val di Sole per il ritiro estivo della prima squadra.
Arrivano a migliaia (cifre indicative parlano di tremila presenze), già dai giorni precedenti il ritiro, da Napoli, dal Sud, ma anche dal Nord, dal vicino Veneto, dal Piemonte, dalla Svizzera (ebbene sì, si sono viste anche bandiere rossocrociate) e dall’Austria per affollare le piccole stradine di Dimaro e della Val di Sole.
Sono tifosi azzurri, alcuni sono napoletani emigrati con le famiglie al nord alla ricerca del lavoro, sono curiosi, sono giornalisti al seguito della squadra (credetemi, sono tanti!). La Val di Sole è proprio ciò di cui hanno bisogno queste persone: terra del Trentino perfetta per ospitare questi turisti-tifosi-viaggiatori piena di verde, di parchi, fiumi e tantissime altre attrattive (oltre il relax naturalmente).
I calciatori del Napoli, soprattutto i nuovi acquisti, rimangono senza parole guardando gli spalti del piccolo campo di allenamento, sempre gremiti. Sembra di essere a Napoli.
E ciò che fa più piacere è che la temporanea convivenza di questi due popoli (napoletani e trentini) così diversi tra loro stia procedendo nel migliore dei modi. Perché i napoletani sanno essere allegri, coinvolgenti, solari e soprattutto educati.
Ed in Val di Sole apprezzano. Apprezzano la voglia di calcio che arriva da Napoli, apprezzano il ritorno turistico ed economico visto il sold out delle strutture ricettive ed apprezzano l’allegria che in questi giorni sta attraversando la Valle (tra l’altro gemellata con l’isola di Capri), compreso un mega-concerto (forse qui qualche mugugno c’è stato, per la musica ad alto volume) di Guido Lembo, cantastorie caprese, con annessa presentazione in pompa magna di nuovi acquisti e vecchie conoscenze della squadra.
Il Nord accoglie a braccia aperte il Sud; non dovrebbe essere una notizia, ma la normalità. L’entusiasmo è travolgente ed è sottolineato anche da bandiere del Napoli esposte fuori dai balconi di abitazioni locali.
Tra l’altro, per chi non è riuscito a raggiungere il Trentino, una importante novità arriva dal “Trentino Network”, una infrastruttura che permette connettività in tutto l’arco alpino attraverso fibra ottica, messo a disposizione della provincia di Trento per i grandi eventi, ma anche per il ritiro del Napoli. Grazie a questo sforzo, la SSC Napoli ha avviato una importante campagna comunicativa attraverso il web (iniziata con le app ufficiali per iPhone, Android e da pochi giorni per iPad) inaugurando il proprio profilo Twitter attraverso il quale aggiorna minuto dopo minuto i 16 milioni di tifosi in Italia e nel mondo con fotografie, video ed interviste attraverso l’hashtag #dimaro2012.
E’ così che gli addetti al lavoro, e soprattutto chi deve “fare” economia può “sfruttare” la passione per il calcio. Forse sarà un utopia, ma trasformare la trasferta della propria squadra del cuore (sia in ritiro che in campionato) in una buona occasione per trascorrere un week end in una delle città d’Italia, è una opportunità che non si può perdere. Il turismo, anche quello sportivo, non va dimenticato e non va sottovalutato.
Oltre il calcio, c’è tantissima gente che si sposta dalla propria città per vedere i propri idoli della F1, del Moto GP, del Basket e così via. E, disponibilità, senso civico e cortesia (sia di chi accoglie ed ospita, sia di chi viene ospitato) rappresentano un biglietto da visita eccezionale.