Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Ad Agosto ormai inoltrato molti di voi staranno già leggendo un libro sdraiati al sole in riva al mare o passeggiando tra gli ombreggiati sentieri di montagna. Per quanti invece sono già tornati dalle vacanze e passeranno il ferragosto in città, le iniziative culturali non mancano.
Anche quest’anno, nel giorno di Ferragosto, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aprirà ai visitatori il suo ricco patrimonio di musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici, necropoli e scavi.
Molti dei luoghi d’arte coinvolti, inoltre, animeranno il programma della giornata con eventi, concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati. Sarà un’opportunità privilegiata per trascorrere un Ferragosto davvero speciale alla riscoperta della ricchezza culturale del nostro Paese.
Per informazioni su orari di apertura è attivo un call center nazionale che risponde al numero verde 800991199, gratuito per chiamate da telefonia fissa effettuate dal territorio italiano. Il servizio è accessibile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:45. In alternativa questo è il link dove potrete consultare l’elenco di tutti i siti accessibili.
Queste le iniziative che si terranno in tutta la penisola:
TRIESTE
Aperta straordinaria della mostra Rembrandt Incidere la luce
Alle scuderie del Castello di Miramare
Orari 10-13 / 14.30- 18.30
Informazioni: 040224231
Nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali “Viaggio in Italia, Capolavori dai Musei del Mondo”, tre celebri castelli del nostro Paese ospitano i capolavori della Fondation Bemberg di Tolosa
Presso il Museo storico del Castello di Miramare è esposta Sì dolce è il tormento: l’amore in tre capolavori di Lucas Cranach il Vecchio
Orari 9-19
ROVERETO
Il Mart è aperto, a Ferragosto, nella sua sede centrale e a Casa d’Arte Futurista Depero, entrambe a Rovereto.
Le mostre in corso
Ricostruzione Futurista fino al 30 settembre 2012
Con gli occhi, con il cuore, con la testa. La fotografia della collezione Trevisan fino al 9 settembre 2012
Willi Baumeister. Dipinti e disegni fino al 23 settembre 2012
Fausto Melotti. Angelico Geometrico fino al 30 settembre 2012
Informazioni:
MartRovereto
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto (TN)
Tel: 800 397760/ 0464 438887
VENEZIA
Tutti aperti a Ferragosto gli undici musei del circuito museale civico e con essi molti appuntamenti espositivi lungo tutto il mese di agosto.
Queste sono le mostre in corso:
Le vie del mare: portolani e carte nautiche
Palazzo ducale, sala dello Scrutinio
San Michele in Isola. Isola della conoscenza
Museo Correr– Museo Archeologico nazionale- Biblioteca nazionale Marciana
Tiepolo Nero. Opera grafica e matrici incise
Ca’ Rezzonico. Museo del settecento veneziano
Istoria d’amore a Nippo (1917) di Arturo Martini
Ca’ Pesaro. Galleria internazionale d’Arte Moderna- sala 10
Miniartextil Energheia
Palazzo Mocenigo– centro Studi di Storia del tessuto e del Costume
Vetro contemporaneo: il futuro oltre la trasparenza. Omaggio a Egidio Costatini
MILANO
La Triennale di Milano e il Triennale Design Museum saranno aperti per tutto il mese di agosto, anche il giorno di Ferragosto. Continuano la quinta edizione del Triennale Design Museum, e la mostra CasaMatta; mentre l’esposizione Gillo Dorfles. Kitsch. Oggi il kitsch è prorogata fino al 2 settembre.
Con il biglietto unico è possibile visitare tutte le mostre al costo di 10 Euro. Continuano anche le esposizioni di fotografia dedicate a Luigi Ghirri e Ugo Mulas, 1984: Fotografie da Viaggio in Italia , aperta ad agosto e ferragosto con ingresso libero, orari: martedì-domenica 10.30-20.30, giovedì 10.30-23. chiuso il lunedì
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
T: 02.724341
Orari di apertura degli spazi espositivi
Martedì – Domenica 10.30 – 20.30
Giovedì 10.30 – 23.00
La biglietteria chiude un’ora prima delle mostre.
Lunedì chiuso.
Spazio Oberdan aperto ad agosto e a Ferragosto (mercoledì 15) con due mostre ad ingresso libero
Nuovo Futurismo – Ridisegnare la città
Gianantonio Abate, Clara Bonfiglio, Dario Brevi, Gianni Cella, Andrea Crosa, Marco Lodola, Battista Luraschi, Luciano Palmieri, Plumcake, Umberto Postal a cura di Renato Barilli
Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano
fino al 9 settembre 2012
orari: 10-19.30 (martedì e giovedì fino alle 22)
chiuso il lunedì
Scene da matrimonio
mostra del fotografo Daniele Del Castillo
Foyer Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano
fino al 2 settembre 2012
orari: 10-22, lunedì 10-19
Informazioni:
Spazio Oberdan, tel. 02 774063.02/41;
www.provincia.milano.it/cultura
COMO
Il Museo didattico della Seta è regolarmente aperto durante tutto il mese di agosto, dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00. I visitatori accedono da via Castelnuovo, 9 ( tel 031 303180) per seguire le varie fasi della lavorazione della seta che si snodano fra le Sale museali, attraverso il percorso di macchine e di strumenti, dall’allevamento del baco al procedimento ultimo della nobilitazione dei tessuti.
Ingresso Via Castelnuovo, 9 – 22100 Como – Italia
Informazioni:
Tel/Fax: 0039-031303180 press@museosetacomo.com
UDINE
Per Ferragosto i Civici Musei di Udine hanno in serbo una fresca sorpresa! Il gusto dell’arte: chi visita un museo o una mostra il 15 agosto può gustarsi, esibendo il biglietto, uno degli ottimi gelati della Gelateria Gianduia di via Rialto che ha gentilmente aderito all’iniziativa.
Tutti i musei cittadini (fatta eccezione per le Galleria del Progetto di Palazzo Morpurgo) restano aperti:
il Castello dalle 10.30 alle 19.00,
Casa Cavazzini – con la mostra Dario Fo. La pittura di un narratore – dalle 10.30 alle 19.00,
il Museo Etnografico dalle 10.30 alle 19.00,
la Galleria ‘Tina Modotti’ – con la mostra fotografica di Jan e Sarah Saudek Le allegorie dell’umanità – dalle 18.00 alle 20.00,
la Casa della Confraternita – con la mostra di Giuseppe Burello “io sono un clown e faccio collezione di attimi… – dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00.
Fino al 26 agosto è inoltre possibile acquistare un biglietto unico a € 10 per visitare Il Castello, il Museo Etnografico e Casa Cavazzini.
Per accedere al Castello è attivo il servizio gratuito di bus navetta da piazza Libertà al Castello.
Consulta il sito
TORINO
I musei della Fondazione resteranno straordinariamente aperti mercoledì 15 agosto e osserveranno i seguenti orari:
GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea: aperta dalle 10 alle 18
Collezioni e mostre “Fang Lijun. Il precipizio sopra le nuvole” e “Francesco Mosso tra Bohème e Scapigliatura”
Il Dipartimento Educazione della GAM propone il giorno di Ferragosto un percorso alla mostra “Fang Lijun. Il precipizio sopra le nuvole”. La visita è un’occasione per scoprire il lavoro di uno dei principali esponenti del Realismo Cinico. Ordinata nei due spazi espositivi del museo, l’Exhibition area del primo piano e il GAM Underground project del piano interrato, la mostra accoglie il visitatore con un forte impatto visivo, e riesce a restituire i mondi fantastici di un artista che ha dedicato la sua vita alla ricerca dell’incontro dell’Umanità con la natura.
Ingresso al museo: € 10 – ridotto € 8 – gratuito ragazzi fino ai 18 anni. Visita guidata: € 4
Informazioni i prenotazioni:
Tel. 011 4429546-7 (da lun a ven ore 9.30-16.30)
PALAZZO MADAMA Museo Civico d’Arte Antica: aperto dalle 10 alle 18
Collezioni e mostra “Favole e magie. I fratelli Guidobono pittori del barocco”
MAO Museo d’Arte Orientale: aperto dalle 10 alle 18
In occasione di Ferragosto il MAO propone una visita guidata in collezione dal titolo I capolavori del MAO. Soffermandosi su una selezione di opere particolarmente significative di ogni galleria del Museo, la visita fornisce al visitatore uno sguardo d’insieme sulle collezioni che abbracciano un arco geografico e temporale estremamente esteso. Le collezioni del MAO Museo d’Arte Orientale sono infatti articolate in cinque gallerie che corrispondono a cinque grandi aree culturali (Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia), mentre la datazione delle opere si estende dal Periodo Neolitico, fortemente documentato nella collezione cinese, ai secoli XIX e XX d. C., epoca della realizzazione di importanti oggetti della collezione giapponese.
Ingresso al museo: € 10 – ridotto € 8 – gratuito ragazzi fino ai 18 anni. Visita guidata: € 4
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 011 4436927
ROCCA DEL BORGO MEDIEVALE: aperta dalle 10 alle 18
BORGO MEDIEVALE: aperto dalle 9 alle 20 Mostra “Ricetti del Piemonte. I castelli del popolo”
Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, Thomas Schütte. Frauen
La prima rassegna in Italia dedicata all’artista tedesco prende in considerazione la serie delle Frauen, straordinarie figure di donne i cui corpi vengono sottoposti a deformazioni spaziali e organiche. Orario. da martedì a venerdì 10 – 17; sabato e domenica 10 – 19.
Museo nazionale del cinema, MOLE ANTONELLIANA Fuori dal set. Fotografie di Chiara Samugheo per il cinema
Un omaggio all’opera di Chiara Samugheo, prima donna in Italia a diventare fotografa professionista e ritrattista dei grandi divi del cinema. Orario: da martedì a venerdì 9 – 20, sabato 9 – 23, domenica 9—2
È inoltre prevista per lunedì 13 agosto l’apertura straordinaria del Museo dalle ore 9 alle ore 20.
Pinacoteca Agnelli Quest’anno la collezione permanente in cima al Lingotto apre eccezionalmente nel giorno di ferragosto, dalle 10 alle 19.
I biglietti: l’intero costa 4 euro, 2,50 ridotto per gruppi, scuole, 6-16 anni, over65 e convenzionati. Ingresso gratis per i bambini da 0 a 6 anni non compiuti, per i disabili Abbonati Musei Torino
Il museo regionale delle Scienze Naturali rimarrà aperto a Ferragosto con orario 10,00 – 19,00 con ingresso gratuito.
Oltre alle esposizioni permanenti: “Museo di Zoologia”, “Arca” e “Mineralia 2”, si potranno visitare le mostre temporanee:
Network from Turin to Chicago: Art- Energy- Future
fino a domenica 2 settembre Mostra collettiva di arte contemporanea.
Wildlife photographer of the year
fino a domenica 9 settembre Mostra di fotografia naturalistica a cura del Natural History Museum di Londra e BBC Wildlife Magazine.
Comunicare il museo
fino a domenica 9 settembre Gli studenti IED progettano una nuova identità visiva del
MRSN. Diversamente Torino
fino a sabato 15 settembre, Mostra collettiva fotografica su Torino
Informazioni:
Tel 011.432.6354
Estate Jazz Torino
La stagione concertistica del Jazz Club Torino prosegue durante tutta l’estate sull’ampia terrazza all’aperto di Piazza Valdo Fusi. Grandi ospiti internazionali si alterneranno a esibizioni di musicisti italiani e a jam session con i giovani talenti del jazz piemontese. Fino al 23 agosto. A cura di Jazz Club Torino Jazz Club Torino, Piazza Valdo Fusi, Torino Inizio concerti ore 21.30 –
VARESE
Mercoledì 15 agosto dalle ore 10 alle 18 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita a partecipare a un divertente e spensierato pic nic all’aria aperta organizzato per l’occasione negli ampi spazi verdi del Monastero di Torba a Gornate Olona (Varese), inserito nelle Liste del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco in quanto parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. In questa affascinante cornice la festa più importante dell’estate sarà quindi un trionfo di allegria, di relax e di sport a cielo aperto. Un’occasione di puro divertimento per tutti i visitatori che non solo potranno rilassarsi e svagarsi nel parco – dove verranno proposte molteplici occasioni ludiche per i più piccoli – ma avranno anche l’opportunità di scoprire le bellezze del Monastero di Torba grazie a interessanti visite guidate – con partenza ogni ora – che illustreranno le suggestive sale affrescate della Torre e l’austera chiesa del IX-XIII secolo.
Per tutti i bambini saranno organizzati divertenti laboratori scientifici che presenteranno i molteplici stati dell’acqua. I partecipanti si cimenteranno quindi alla scoperta di miscele e gas improvvisandosi piccoli scienziati dotati di camice e strumenti del mestiere.
Sia per il pranzo che per il cestino è richiesta la prenotazione al numero 335-1689902.
Orario: dalle ore 10 alle 18.
Ingresso: Adulti: 6,00 €; Ragazzi (4-14 anni): 4,00 €; Iscritti FAI: 1,00 €.
Informazioni:
Monastero di Torba – Tel: 0331/820301.
www.fondoambiente.it
EMILIA ROMAGNA
Come già da qualche anno, il 15 agosto prossimo il pubblico troverà aperti quasi tutti i musei e le zone archeologiche gestiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Dopo la normale apertura dalle 9.30 alle 17 (con visita guidata alle 11 a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese), il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riapre gratuitamente dalle 17.30 a mezzanotte con “Ferragosto per la Cultura ferita”, kermesse collegata a FORFE, il Fondo Ricostruiamo Ferrara per la cultura.
Il programma prevede alle 17.30 “Bimbi e ragazzi al museo”, spettacolo di burattini a cura del Teatro delle Teste di Legno, e alle 20.30 una seconda visita guidata gratuita al museo a cura del Gruppo Archeologico ferrarese.
Alle 21.15 si svolge “Tra Terra e Cielo. Terremoti e Musica delle Sfere”, spettacolo multimediale del Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” con Roberto Manuzzi (sassofono ed elettronica), Pietro Monari e Nello De Leo (chitarre ed elettronica), Fabio Mangolini, Simone Maretti e Marcello Brondi (voci recitanti).
Alle 21.45 “Cartoline Tokyo-Parigi”, suoni e canzoni con il soprano Miho Kamija accompagnata da Gianluca Nannetti alla chitarra classica; segue alle 22.15 un concerto dell’Orchestra a plettro “Gino Neri”. La serata prosegue (ore 22.30) con la degustazione di prodotti del territorio a cura di Antonella Galante (Fattorie Natura di Comacchio) per concludersi alle ore 23.00 con il “Gran concerto di chiusura”, con la partecipazione straordinaria di Tom Fitz Patrick (tromba e band)
Il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (BO) è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30 mentre l’area archeologica dell’antica città di Kainua è visitabile dalle 8 alle 19.
Il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC), città natale di Plauto, resterà aperto dalle 13.30 alle 18.30 mentre l’Antiquarium e gli scavi dell’antico municipium romano di Veleia, a Lugagnano Val d’Arda (PC), saranno visitabili dalle 9 alle 19.
Aperto infine dalle 12 alle 22 (la biglietteria chiude alle 21) anche il complesso della Villa Romana di Russi (RA), con “Le ferie di Augusto”, musica, gastronomia e rievocazioni storiche dalle 16 alle 22 in collaborazione con Pro Loco e Comune di Russi e del Gruppo Ravennate Archeologico
Chiusi invece il Museo Archeologico Nazionale di Parma e l’Antiquarium di Classe, alla periferia di Ravenna
Maggiori informazioni sul sito o direttamente ai musei.
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Via XX settembre 122, Tel. 0532.66299
Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO), Via Porrettana sud 13, Tel. 051.932353
Museo Archeologico di Sarsina (FC), Via Cesio Sabino 39, Tel. 0547.94641
Zona archeologica di Veleia (PC), località Rustigazzo di Lugagnano Val d’Arda, Tel. 0523.807113
Villa Romana di Russi (RA), Via Fiumazzo, Tel. 0544.581357
Diverse le iniziative anche all’interno del programma di Bologna estate: tra queste vi segnaliamo l’apertura del MAMbo – Museo d’Arte Moderna dove alle ore 12 si potranno visitare le mostre
Plamen Dejanoff. The Bronze House e Massimo Kaufmann. The Golden Age
PARMA
A Parma invece per la prima volta quest’anno i musei rimarranno chiusi a Ferragosto. A causa della mancanza di fondi che non consente di pagare il personale e della riduzione dell’organico, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo e Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista e il Museo Archeologico non apriranno i battenti per turisti e cittadini.
GENOVA
Mostra fotografica People and Places presso il Castello D’Albertis
Dall’ 8 Giugno al 16 settembre 2012
Mostra fotografica di circa 40 immagini dei partecipanti ai corsi di fotografia di ritratto ambientato e paesaggio sacro tenuto da Clelia Belgrado a Castello D’Albertis nel 2011 e 2012.
Informazioni:
Corso Dogali 18 – 16136 Genova
Tel: 010 2723820
Yves Klein. Judo e Teatro – Corpo e Visioni
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
6 giugno – 26 agosto 2012
Biglietti Ingresso:
intero € 6/ ridotto € 5
Orario: 11/19 da martedì a domenica, chiuso lunedì
A cinquant’anni dalla morte di Yves Klein, una mostra organizzata da Teatri Possibili Liguria e incentrata sulla tematica del Judo, momento focale della spiazzante poetica dadaista del grande artista francese. Da un’idea di Sergio Maifredi, uomo di teatro e cintura nera di judo e Bruno Corà, critico d’arte, l’esposizione prevede documenti, oggetti, immagini e video testimonianze inedite provenienti dagli Archivi Klein di Parigi e da collezioni private.
Informazioni:
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova
Tel: +390105574000
Proiezione del documentario Io e l´Africa presso il Museo di Storia Naturale G. Doria di Gianni Carrea
Orario: Alle ore 11 – 13 – 15 – 17 (salvo conferenze)
Il filmato è stato girato nell´agosto 2011 in occasione di un safari fotografico effettuato in Kenya, nei Parchi Nazionali Lago Nakuru, Lago Bogoria, Lago Baringo, Santuario Sweetwaters e Samburu Park e Masai Mara. L´occhio esperto di Gianni Carrea, noto fotografo e pittore naturalista, ha colto ed ha reso con immediatezza gli aspetti più consueti della vita degli animali, nonché i colori e la bellezza di un territorio che rende sempre difficile il ritorno alla “normalità”.
Informazioni:
Tel.: 010 564567
Mostra Le forme intelligenti Ceramiche in dialogo tra XVII e XX secolo presso Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi
Ceramiche da tavola e da arredo del Novecento, di altissimo livello, della Wolfsoniana, accostate ad analoghi pezzi in maiolica, porcellana o terraglia seicenteschi e settecenteschi delle Civiche Raccolte: un dialogo tra “forme intelligenti” che esprimono efficacemente gusti, tendenze artistiche e stilistiche di epoche diverse, rivelando anche una sostanziale continuità tra passato e presente nell´affascinante mondo della ceramica. La mostra è curata da Matteo Fochessati, Gianni Franzone e Loredana Pessa.
Informazioni:
Tel.: 010 2759185
RAPALLO
Si festeggiare dopo tre anni all’interno della sua storica cornice la solennità dell’Assunta. È stata infatti riaperta la chiesa di Santa Maria del Campo, dopo un restauro che ha riportato all’antico splendore opere d’arte e affreschi all’interno della chiesa. Il giorno di Ferragosto il programma prevede la processione con i crocefissi della Confraternita, le sparate con i mortaretti liguri del comitato fuochi di Santa Maria, show pirotecnici, stand enogastronomici.
FIRENZE
Nell’ambito degli appuntamenti dell‘Estate Fiorentina in serata si potrà assistere a due concerti dal vivo:
Museo Marino Marini ore 20.00
L’Homme Armé Silence!
La bizzarria d’amore.
Scene di gelosia, idilli, vendette e litigi nella musica del tardo rinascimento italiano.
musiche di R. Giovannelli, G. Fiorino e anonimi italiani Cappella di S.Maria degli Angiolini, G.L.Lastraioli
Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria _ ore 21.15
14° Festival
delle Orchestre Giovanili Big Band&Jazz Choir of Academy of Arts Antwerp & Beringen
Musiche di Haendel, van Beethoven & van Dyke, BB King, Aretha Franklin, Ray Charles direttore I.Minten
LUCCA
Mercoledi 15 agosto i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi saranno eccezionalmente aperti al pubblico dalle ore 8,30 alle ore 13.30 ( ultimo ingresso ore 13.00).
Mostra Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo
Museo nazionale di Villa Guinigi (Via della Quarquonia):
E’ previsto il libero ingresso al museo per tutto il periodo della mostra
Museo nazionale di Palazzo Mansi (Via Galli Tassi ):
Prezzo del biglietto (cittadini UE): ingresso € 4,00; ingresso ridotto (18- 25 anni e insegnanti) € 2,00; ingresso cumulativo (Palazzo Mansi + Villa Guinigi) € 6,50; ingresso cumulativo ridotto € 3,25; libero ingresso sotto i 18 anni e sopra i 65 anni.
Consulta il sito
VIAREGGIO
La Capitale italiana del Carnevale presenta, per la notte della vigilia di Ferragosto, una sfilata di carri allegorici sotto le stelle. Tre i giganti di cartapesta che usciranno straordinariamente martedì 14 agosto per un evento (a partire dalle ore 21,00) che si svolgerà sul tradizionale circuito dei Viali a Mare e che sarà ad ingresso libero. Carichi di luci, maschere, movimenti e musica torneranno ad animarsi i carri di prima categoria: “Phoenix” dei fratelli Bonetti, “2012 Un solo futuro, il passato” di Massimo Breschi e il vincitore “Santo subito” di Gilbert Lebigre e Corinne Roger. A chiudere la sfilata: Mondo Camper dipinto e attrezzato da Aldo Spoldi e commissionato dalla costituenda Accademia dello Scivolo. Per l’evento è stato realizzato un manifesto firmato da Carlo Bertacca.
Le costruzioni usciranno dalla Cittadella attorno alle 20,30. Percorrendo i viali Einaudi, Belluomini e Carducci arriveranno in piazza Mazzini attorno alle 23. Qui si svolgeranno le premiazioni dei vincitori. Una volta terminate, i carri rientreranno negli hangar attraverso lo stesso percorso dell’andata. In attesa dell’arrivo del carosello, sul Belvedere delle Maschere si alterneranno momenti di spettacolo e intrattenimento con sfilata di moda ed esibizioni di tango.
Ad arricchire il passaggio dei carri anche numerosi gruppi in maschera che si alterneranno con i figuranti dei carri per coinvolgere la folla attesa per l’evento e per offrire un assaggio del grande spettacolo, che ogni inverno il Carnevale di Viareggio offre, da ormai 140 anni. Per coinvolgere ancora di più i turisti dell’estate la Fondazione indirà un concorso per premiare il miglior gruppo in maschera. Per l’iscrizione (presso gli uffici della Fondazione Carnevale in piazza Mazzini) c’è tempo fino alle ore 12 del 13 agosto. Possono partecipare gruppi mascherati a tema di almeno 25 persone. In particolare l’invito a organizzare mascherate è rivolto agli stabilimenti balneari e alle altre strutture ricettive, che possono così coinvolgere la propria clientela in una serata all’insegna dello spettacolo e del divertimento.
La manifestazione, i cui costi sono interamente coperti da sponsorizzazioni, ha ottenuto il sostegno dei Maestri costruttori dei carri del Carnevale di Viareggio e delle categorie economiche cittadine, che si sono dette disponibili a organizzare tutte le iniziative possibili per la promozione dell’evento.
TARQUINIA
Ferragosto con gli Etruschi 2012 per grandi e bambini
Il Museo Nazionale Archeologico e la Necropoli del Calvario di Tarquinia, due imperdibili luoghi della cultura e dell’archeologia etrusca, osserveranno l’apertura straordinaria lunedì 15 agosto per festeggiare insieme a tutti gli appassionati del raffinato popolo dei Tirreni. Anche per il Ferragosto 2012 sono state mantenute una serie di attività che potranno soddisfare grandi e piccini: resterà attiva la fortunata iniziativa “Voglia d’Arte” e continueranno le degustazioni gratuite dei prodotti delle terre etrusche, presso il punto ristoro della necropoli.
Per rendere speciale la visita della necropoli ai bambini, sono disponibili le archeoguide create appositamente in forma di cartone animato. Le archeoguide raccontano, in modo divertente e giocoso la vita dell’antico e misterioso popolo etrusco, senza dimenticare di rappresentare un mezzo ideale per imparare la storia che ci appartiene. Sono insomma l’ideale per trascorrere una giornata d’estate all’aria aperta, accompagnati fedelmente da racconti e ricostruzioni basati sui dipinti delle tombe della necropoli, patrimonio dell’Umanità Unesco.
Consulta il sito
Informazioni:
Necropoli del Calvario di Tarquinia,
Tel. 0766.840000
Orario 8.30 – 19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Museo Nazionale Archeologico
Piazza Cavour – Tarquinia (VT)
Tel. 0766.850080
Orario: 8.30 – 19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
MARCHE
Nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali “Viaggio in Italia, Capolavori dai Musei del Mondo” , tre celebri castelli del nostro Paese ospitano i capolavori della Fondation Bemberg di Tolosa.
Quell’universo particolarissimo: il fascino dell’arte fiamminga in cinque capolavori a Gradara,
Rocca di Gradara Pesaro Urbino
Orari 8.30-19.15
ROMA
In attesa delle nuove mostre autunnali, il MAXXI resterà aperto per tutto il mese di agosto, compreso mercoledì 15. I visitatori potranno sostare nella piazza dove è allestita l’installazione UNIRE/UNITE, vincitrice dell’edizione 2012 del progetto YAP (Young Architects Program) e ammirare, sempre nella piazza, le installazioni Maloca dei Fratelli Campana e Towards Tomorrow di Kaarina Kaikkonen. Entrando al museo, al piano terra troveranno la mostra YAP MAXXI 2012 (che racconta la storia del progetto a partire dal 1998, quando Frederick Fisher progettò il cortile del MoMA PS1 a Long Island City, nel Queens); i disegni di Carlo Scarpa e le foto di Guido Guidi nella mostra L’ARCHITETTURA PUO’ ESSERE POESIA? Carlo Scarpa_Guido Guidi: la Tomba Brion a San Vito d’Altivole; le rarefatte e suggestive fotografie del progetto PAOLA DE PIETRI TO FACE. Landscape along austrian and italian front of the First World War. Le opere di Marzia Migliora, Alex Cecchetti e Bruna Esposito, protagonisti di tre performance lo scorso giugno, nella mostra ACTING OUT, Artisti italiani in azione.
Al primo piano, la mostra MODELLI/ MODELS, inaugurata lo scorso 18 luglio, propone un viaggio nell’architettura in Italia dal ‘900 ad oggi attraverso 80 modelli di oltre 60 autori, della collezione del MAXXI Architettura, da Enrico Del Debbio a Massimiliano Fuksas, da Pier Luigi Nervi a Zaha Hadid, dagli inediti di Maurizio Sacripanti ai 5+1 AA e tanti altri. Opere della collezione permanete del MAXXI Arte sono invece esposte nelle mostre Trdimensionale e A proposito di Marisa Merz.
Informazioni:
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Tel: 06.399.67.350;
info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica) |11.00 – 22.00 (sabato)
biglietto: €11,00 intero, € 8,00 ridotto
Nella serata dal 14 agosto, a Piazza di Spagna, alle ore 22 si terrà lo spettacolo pirotecnico accompagnato dalla musica delle colonne sonore di alcuni film famosi
A Parco San Sebastiano, nell’ambito della manifestazione Roma Vintage 2012 si terrà a partire dalle 19.30 “L’aperitivo rock, blues e latine”, un duo acustico che si esibirà con un repertorio rock, blues e latine in chiave acustica. L’ingresso al concerto è libero.
A Castel Sant’Angelo invece si terrà per gli appassionati del genere, uno concerto di musica classica sulle note di Johannes Brahms, Franz Schubert e Clara Schumann.
Serata di cinema a Piazza Vittorio: sullo schermo allestito saranno proittate le pellicole “Posti in piedi in paradiso” di Carlo Verdone con Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti, “This is England” di Shane Meadows e “Workers, pronti a tutto”, commedia italiana con Dario Bandiera, Nino Frassica, Alessandro Tiberi, Francesco Pannofino e Nicole Grimaudo.
Sul lungomare di Ostia invece si potrà assistere al concerto di Renzo Arbore e della sua Orchestra italiana
Apertura straordinaria degli studios di Cinecittà nella giornata di Ferragosto. Un percorso studiato porterà i visitatori dalla sala dedicata al mondo della scenografia, in cui sono presenti i disegni di preparazione e gli attrezzi per la realizzazione delle scene dei film, sino all’autentico set della serie televisiva americana “Rome”. Sarà possibile vedere inoltre i costumi di set film famosi italiani e stranieri.
Aperta anche l’esposizione “Cinecittà Si Mostra” che dal 6 agosto ha cambiato orari dal 9.30 alle 18.30, con chiusura della biglietteria un’ora prima.
VITERBO
Il Tuscia Operafestival saluta il suo pubblico con Omaggio a Mozart, l’appuntamento con la grande musica a ferragosto
CONCERTO DI FERRAGOSTO – OMAGGIO a MOZART Tuscia Operafestival – Cortile del Palazzo dei Priori, Viterbo
Mercoledi’ 15 Agosto 2012, ore 21.00
Posto unico 15 euro
Mozart , Piano Concerto, K. 488, Solista Giovanni Liguori. Mozart, CONCERTO KV 299 “FLAUTO E ARPA, Flauto Marco di Domenico, Arpa Jacqlyn Wappel
ORCHESTRA DEL TUSCIA OPERAFESTIVAL e dei Progetti di Alta Formazione“PROVE D’ORCHESTRA” e “GIOVENTU’ ALL’OPERA”
Il programma scelto dal Direttore Stefano Vignati per la serata conclusiva del Tuscia Operafestival, il 15 agosto alle ore 22.30 nel Cortile del Palazzo dei Priori di Viterbo, sarà come ogni anno all’insegna di Mozart. La scaletta, con il contributo del violino solista Hayne Kim accompagnata dall’Orchestra sinfonica del Progetto di formazione “Prove d’Orchestra” e “Gioventu’ all’Opera”, prevede due composizioni del genio di Salisburgo: il Concerto per Pianoforte e Orchestra k.488 e la il Concerto KV299 per Flauto ed Arpa.
Il concerto di ferragosto del Tuscia Operafestival porta avanti la sua tradizione di proporre giovani talenti musicali al proprio pubblico e per quest’anno è il turno del giovane pianista Giovanni Liguori che sara’ il protagonista del Concerto K.488 mentre invece per il Concerto per Flauto ed Arpa la bellissima Arpista Jaclyn Wappel fara’ coppia col il Flautista Marco Di Domenico.
Ferragosto con Festival Barocco, in scena Bettina Hoffmann e Simone Vallertotonda con “Tasteggio Soave”
Mercoledì 15 agosto appuntamento con il Festival Barocco di Viterbo nella splendida Chiesa di San Flaviano di Montefiascone per il Concerto “Tasteggio Soave” del duo composto da Bettina Hoffmann, Viola da gamba & Simone Vallerotonda, Tiorba e Chitarra barocca, con musiche di Bellerofonte Castaldi, Orazio Bassani, Girolamo Kapsberger, Nicolas Hotman, Francesco Corbetta, August Kühnel, Robert De Visée, Marin Marais, Johann Schenck
Festival Barocco di Viterbo si svolge a Montefiascone, Chiesa di S. Flaviano (Via Orvietana/Via San Flaviano)
Mercoledì 15 agosto ore 21
Posto unico – Intero € 15,00 +(€ 1,00 Prevendita)
Bettina Hoffmann, Viola da gamba & Simone Vallerotonda, Tiorba e Chitarra barocca
Concerto “TASTEGGIO SOAVE” Musiche di Bellerofonte Castaldi, Orazio Bassani, Girolamo Kapsberger, Nicolas Hotman, Francesco Corbetta, August Kühnel, Robert De Visée, Marin Marais, Johann Schenck.
Consulta il sito
Informazioni:
Tuscia Operafestival
Tel. 340 0880077
Segretario Artistico
Claudio Ferri
Tel: 393 909 3074
claudioferri@tusciaoperafestival.com
NAPOLI
Aperta straordinaria della mostra Keith Haring, il murale di Milwaukee
Alla Reggia di Caserta, Sala dei Porti
Orari 8.30.19.30
Informazioni:
Tel 0823448084
BARI
Nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali “Viaggio in Italia, Capolavori dai Musei del Mondo” , tre celebri castelli del nostro Paese ospitano i capolavori della Fondation Bemberg di Tolosa.
Dopo l’Impressionismo Il nuovo sguardo sulla natura in tre opere di Bonnard, Signac, Matisse
BARI, Castello Normanno Svevo
Orari 8.30-19.30
BENEVENTO
Dal 5 al 18 agosto 2012 ritorna il sempre atteso Ferragosto Sannazzareno, lo storico appuntamento di San Nazzaro (BN) giunto alla XXXII Edizione, un lungo calendario di eventi che anima da oltre un trentennio l’estate sannita.
Martedì 14 è la volta della popolare folk band dei Sancto Ianne; mercoledì 15 il consolidato appuntamento ferragostano con Antonio Mandato & All Music Band e la finale Megatombolata di rito.
Dal giorno 6 al 15 agosto si terranno Tornei di Pallavolo, Calciobalilla, Basket 2 vs 2, Dama, Ping – Pong, Carte .
PALERMO
La Galleria d’Arte Moderna e il Museo Pitrè saranno aperti anche a Ferragosto con il consueto orario continuato dalle 9,30 alle 18,30 valido da martedì a domenica, ultimo ingresso per il pubblico un’ora prima.
Alla GAM è possibile visitare sia la collezione permanente di pittura e scultura dell’Ottocento e Novecento che la mostra temporanea di Adalberto Abbate Self-Portrait- Build . Destroy . Rebuild.
Durante la settimana di Ferragosto proseguono anche i concerti del Festival Palermo Classica che si svolgono sempre alle ore 21,00 nel chiostro. Lunedì 13 agosto “THROUGH THE JOURNEY” concerto del Duo Fulvio Sigurtà – Claudio Filippini, due dei migliori talenti della nuova generazione di jazzisti. Giovedì 16 agosto Martina Filjak, giovane e carismatica pianista croata, accompagnata dalla Mediterranea Chamber Orchestra, eseguirà musiche di Johannes Brahms. Domenica 19 agosto musiche di Beethoven eseguite da Jörg Demus.
Consulta il sito
Al Museo Pitrè è possibile visitare due mostre: Pitrè tra memoria e futuro che racconta il primo allestimento delle esposizioni nel 1910 e Viva Palermo e Santa Rosalia! La tradizione del Festino nelle collezioni del Museo Pitrè.