Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Se vi sentite stanchi, assonnati e provati dall’afa di questi giorni ma, allo stesso tempo, quando finalmente vi sdraiate non riuscite a chiudere occhio, sappiate che non siete i soli a soffrire di disturbi del sonno di questo genere!
Un neurologo dell’Hospital Clinic Barcelona in Spagna, il dottor Alex Iranzo, guardando un cartone animato Disney con la sua nipotina cinquenne ha infatti osservato come gran parte degli animali presenti nelle pellicole del celebre disegnatore americano soffrissero di un disturbo della fase REM chiamato RBD (Rem Behavior Disorder), che è tipico degli umani e che consiste nel “trasportare nella realtà” il sogno attraverso il proprio corpo parlando, sobbalzando, scalciando, urlando, gesticolando.
Incuriosito, ha quindi portato avanti la sua ricerca su diversi cartoni animati firmati Walt Disney scoprendo che quello che veniva presentato come un atteggiamento comico e buffo per rappresentare il sonno divertendo i più piccoli, fosse in realtà esattamente ciò che accadeva agli uomini adulti affetti dall’RBD.
I risultati di tali osservazioni sono stati quindi raccolti in un saggio, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine nel 2007 in cui appare evidente come Sir Walt Disney fosse un acuto osservatore del fenomeno, che inseriva in moltissimi film, nonché un probabile soggetto affetto dalla patologia.
L’Huffington Post ha quindi deciso di dare spazio a questo inconsueto studio, riproponendo gran parte delle scene dei cartoni animati presi a campione nella ricerca ed estendendo l’invito ai lettori a scovarne degli altri…
Voi, ci avevate mai fatto caso?
CENERENTOLA E IL CANE TOBIA (la scena del sonno disturbato è al minuto 11.20)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Fva07oD5osU&w=420&h=315]
Tobia rappresenta qui il famoso RBD, cioè il disturbo della fase REM in cui, nonostante tutti i muscoli debbano essere bloccati e paralizzati, riusciamo comunque a “trasportarli fuori”, muovendoci.
LILLI E IL VAGABONDO E TRUSTY (la scena del sonno disturbato è al minuto 12.00)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=YxS0w8obQWw&w=420&h=315]
Trusty è un cane poliziotto che ha perso l’olfatto e che Lilly incontra sul portico mentre si agita durante il sonno. Alla fine della scena percepiamo inoltre che Trusty sta perdendo la memoria, che è uno dei primi segnali che, secondo Iranzo e i suoi colleghi, collegano l’RBD ad altri disordini di tipo neurologico
L’INCUBO DI TOPOLINO
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=kA2obRSbNpM&w=420&h=315]
In questo episodio Topolino sta avendo un incubo, cosa che Iranzo sostiene avvenga molto di frequente con questo personaggio.
PAPERINO SONNAMBULO
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ap9qUB6KfpU&w=420&h=315]
In questo cartone, Paperino soffre di sonnambulismo che lo porta ad avventurarsi nella città e a costringere Paperina a seguirlo per proteggerlo ma facendo attenzione a non svegliarlo.
I SETTE NANI CHE RUSSANO
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7j4GDeYwHZ8&w=420&h=315]
La maggiorparte dei sette nani di Biancaneve russano così tanto che Brontolo non riesce a dormire, come vediamo in questa scena.
Iranzo sostiene che anche la roncopatia sia un disturbo che Disney inserisce con frequenza nei suoi cartoni animati e che può causare negli uomini, nelle forme più acute, disturbi di cuore