Per la nostra rubrica su Varsavia, alla scoperta dei luoghi più particolari e più insoliti della città (quelli che le altre guide non vi suggeriscono!), non potevano non farci accompagnare da Marta, un architetto italiano che vive e lavora a Varsavia. L’abbiamo conosciuta in occasione di una precedente e piacevolissima intervista. Se l’avete persa, correte subito a leggerla: Italia – Polonia, solo andata! Parola di architetto.

Ci incontriamo per una deliziosa cena all’aperto organizzata da Kuchnia Dantego, il programma della serata è ricco e prevede in modo minaccioso anche la presenza di Dante, “probabilmente nudo”!  Per scongiurare il pericolo o forse perché senza accorgercene siamo arrivati al dolce, iniziamo la nostra intervista. Per inciso, il dolce è un inatteso e delizioso ensemble di mascarpone ed ufo (le conoscete? ufo sono le pesche piatte, quelle dolci dai sentori di rosa, che per la loro forma singolare sembrano atterrate da un altro pianeta… un po’ come il nostro dolce).

Se fossimo un solo giorno a Varsavia, cosa assolutamente non potremmo perdere?
Il lungofiume, fantastico e romantico, ma quello sulla sponda della Vistola dalla parte del quartiere Praga: imperdibile!  Perché da lì c’è la possibilità di vedere tutto lo skyline della città completamente immersi nella natura.

Come è lo skyline di Varsavia?
Favoloso, perché a Varsavia c’è tutto: c’è il quartiere finanziario con i grattacieli modernissimi, quasi futuribili, insieme alla ricostruzione degli edifici storici della Città vecchia. Il risultato è una sommatoria di ultramoderno e ricostruzione storica, tutto condensato in quello che è lo skyline principale della città.

[vimeo 42394949 w=560 h=315]

Dopo la passeggiata romantica dall’altra parte del fiume?
La passeggiata più turistica tra Nowy ?wiat, Krakowskie Przedmie?cie ed appunto la Città vecchia (Stare Miasto), che non possono mancare.

Se avessimo invece due giorni per visitare Varsavia, cosa assolutamente non potremmo perdere?
Il secondo giorno invece, il turista deve andare nei posti dove nessuno andrebbe mai, come Praga nord (Praga Pó?noc) che è la parte più vera di Varsavia, non solo dal punto di vista architettonico ma in generale come atmosfera.

Poi ci sono tutte le parti nascoste della città, Varsavia è una città che va letta a più livelli. Per cui c’è la parte facilmente accessibile da parte del turista, quella che si vede in Nowy ?wiat, Krakowskie Przedmie?cie (e che consigliano giustamente le altre guida); ma anche l’anima nascosta: quella delle vie secondarie, dei locali in stile studentesco come Pawilony dietro via Nowy ?wiat oppure del locale in cui ci troviamo questa sera, vicino al cimitero monumentale dove nessuno andrebbe mai. Mentre, questi sono i posti migliori.
Per esempio se uno volesse dare un’occhiata in questa via, ul. Spokojna 15, ci sono dei negozi di altissimo design, fantastici e nessuno lo direbbe mai. Si potrebbe parlare anche dei negozietti dei fabbricanti di scope nel quartiere Mokotów, a sud della città.

Nella passeggiata a Praga nord cosa si può fare?
Allora ci sono tantissimi atelier di designer e di giovani artisti molto interessanti, parliamo ovviamente di avanguardie. Gli edifici di Praga non sono stati distrutti dai bombardamenti che hanno reso al suolo invece il resto della città durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche se Praga è stato sempre un quartiere operaio e pertanto si tratta già di un altro tipo di edilizia, dà però l’idea di quello che Varsavia poteva veramente essere. Avendo questi misti di vuoti urbani ed edifici moderni, l’atmosfera è magica.
Può non essere agevole da girare, ma è una realtà da vedere (passa una serata a Praga: Praga, atmosfera e sperimentazioni (dal pomeriggio a tarda notte).

Se avessimo invece tre giorni per visitare Varsavia, cosa faremmo il terzo giorno?
Possiamo andare a vedere i Kopulaki, che non è un modo per dire di andare a quel paese… Parlando sempre come architetto, ci sono delle realtà architettoniche che non si trovano altrove. E’ un viaggio indietro agli anni Sessanta, decisamente dopo il periodo del modernismo e del razionalismo, che a Varsavia hanno lasciato grandi tracce.  I Kopulaki (1961-1966) sono un progetto di Andrzej Iwanicki, che ha sviluppato questa idea di casa rotonda. Vuoi una casa con tre stanze? Avrai una stanza con tre pallini. Negli anni Sessanta, in pieno socialismo, era un’idea assolutamente straordinaria. Il progetto prevedeva una sessantina di questi piccoli edifici, purtroppo ne sono stati realizzati una decina e di questi molti sono stati completamente rovinati, perché l’attuale proprietario al posto di tenersi “la casa dei Puffi”, ha realizzato delle soprelevazioni per cui questi edifici sono diventati “la casa di Gargamella”. Ma si tratta comunque di edifici che costituiscono degli esempi talmente particolari, che vi dico veramente: andateli a vedere!

Sono tentato di chiederti… se avessimo invece quattro giorni per visitare Varsavia, il quarto giorno cosa faremmo?
Il quarto giorno ci si riposa! Warszawianka è un centro spa dove c’è la piscina, la sauna collettiva,  ideale per il relax.
In estate udite, udite: ci sono tutte le spiagge aperte sulla Vistola (Pla?e nad Wis??). Penso sia il secondo anno che hanno inaugurato la spiaggia vicino allo Stadio nazionale (sede dell’epica vittoria dell’Italia sulla Germania con la doppietta di Balottelli) dove la sera si possono fare falò e grigliate per cui l’aspetto ludico c’è, eccome!

Per un soggiorno di cui non vi pentirete, vale la pena prenotare una stanza, che poi in realtà è un appartamento con tutti i comfort, all’hotel MamaisonResidence Diana.  L’edificio è un palazzo del XIX secolo, interamente ristrutturato e praticamente in centro, nella via più elegante ed esclusiva di Varsavia!

 

DOVE SIAMO STATI:

a mangiare…

Kuchnia Dantego
Itinerante
Occasioni di incontro con la cucina italiana e Dante (nella versione originale e nella traduzione polacca), ma anche il modo di scoprire spazi e luoghi di Varsavia sempre nuovi e diversi!  “Cucina assolutamente casalinga, fatta con lo spirito non di un ristorante, ma di chi invita degli amici a cena…” .
Sito internet
Facebook

a passeggiare (prima o dopo aver mangiato)…

Sul Lungofiume di Praga Pó?noc e sulle Spiagge sulla Vistola (Pla?e nad Wis??).
Nelle centralissime ul. Nowy ?wiat e ul. Krakowskie Przedmie?cie, che portano dritte alla Città vecchia (Stare Miasto).

a visitare…

Kopulaki
ul. Sierpnia 1, 02-134 Warszawa
Blog

a fare shopping…

Fabryka Form
ul. Spokojna 7, 01-044 Warszawa
Sito internet
Facebook

per una sosta benessere…

Warszawianka Hotel Wellness & SPA ****
Jachranka 77, 05-140 Serock
A soli circa 20 minuti dall’aeroporto di Modlin
Sito internet
Facebook

per un soggiorno di charme…

Mamaison Residence Diana
ul. Chmielna, 00-021 Warszawa
L’hotel si trova a fianco la Nowy Swiat, la via più famosa ed elegante di Varsavia
Sito internet