Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Le cifre sono da capogiro: secondo un’infografica pubblicata dal sito web Domo.com, ogni minuto nel mondo vengono inviati più di 100mila tweet, condivisi 684.478 contenuti su Facebook e pubblicati 27.778 nuovi interventi sui blog di Tumblr. La Social Media Week, iniziata lunedì e terminata oggi, ha cercato di esplorare gli effetti e le potenzialità dei social media nei campi più disparati, dai festival del cinema al giornalismo, dalla creazione artistica alla scrittura letteraria, inseguendo il principio che dà il titolo alla manifestazione, “Empowering Change Through Collaboration”, promuovere il cambiamento attraverso la collaborazione.
La rassegna, giunta alla sua terza edizione, si è tenuta contemporaneamente in 13 diverse grandi città: Barcellona, Berlino, Bogotà, Chicago, Glasgow, Hong Kong, Londra, Los Angeles, San Paolo, Seul, Shanghai, Vancouver e Torino. Per Torino si è scelto come centro della manifestazione piazza Valdo Fusi, a cui sono stati aggiunti il Museo regionale di scienze naturali, il centro congressi Torino Incontra, il Jazz Club, la sede dell’Ordine degli architetti e lo spazio Blah Blah in via Po.
Dal Museo regionale di scienze naturali e dal Jazz Club, nel corso della settimana, sono stati trasmessi in diretta streaming molti incontri significativi, a beneficio dell’intera comunità digitale, grazie al supporto tecnico di Telecom Italia.
Gli organizzatori dell’appuntamento italiano sono stati Dunter, un laboratorio torinese di comunicazione creativa, e Codice. Idee per la cultura, una società torinese di promozione culturale. A Torino, come altrove, ognuna delle cinque giornate della rassegna è stata dedicata a un tema diverso, su cui si articolavano poi tutti gli eventi della giornata: lunedì era il giorno di #Partecipare, martedì quello di #Innovare, mercoledì toccava a #Produrre, giovedì #Creare e oggi, l’ultimo giorno, l’argomento era #Viaggiare. Il programma ha previsto quasi cento appuntamenti, tra incontri, tavole rotonde e aperitivi geek, dalle 9 del mattino fino a tarda serata.
La rassegna è stata un’occasione privilegiata per esplorare le potenzialità dei social media, applicate soprattutto al mondo imprenditoriale, per le PMI e le startup. Questa intenzione è emersa nel corso delle puntuali “Colazioni digitali” quotidiane, trasmesse ogni mattina anche in diretta streaming e curate dai giornalisti dell’agenzia Spazi Inclusi, con la collaborazione del Settore Nuove Imprese della Camera di commercio di Torino, del servizio MIP della Provincia di Torino e del CSI Piemonte.
Le potenzialità meno imprenditoriali, ma comunque produttive dei social media, sono state poi, nel corso della settimana, analizzate da esperti dei vari settori della comunicazione, affinando e completando la riflessione sui principi che regolano la loro attività, ovvero quelli della collaborazione e della condivisione di contenuti da parte degli utenti che si muovono in una comunità.