Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Le idee vanno tutelate, protette, ma anche diffuse, condivise, raccontate. La creatività è un esercizio quotidiano, per qualcuno è una dote innata, una sorta di benedizione. La sostanza è che idee e creatività vanno di pari passo, a braccetto, unite verso un unico obiettivo, quello di rendere il mondo migliore.
L’essere proattivo, ricettivo e con qualcosa da dire al “nuovo” mondo aiuta e non poco lo sguardo lucido del “creativo”. Le grandi crisi provocano grandi reazioni. La voglia di non soffocare le proprie energie e di non racchiudere le proprie idee in un vecchio cassetto di una soffitta polverosa, per l’impossibilità “economica” di realizzarle, porta all’elaborazioni di soluzioni alternative e rivoluzionarie. Quindi, eccoci alla grande esplosione di nuove idee che, per essere concretizzate, cercano fondi tramite crowdsourcing e fundraising (si veda ad esempio la piattaforma Eppela, nata proprio a questo scopo)
Ed è in questo ambito, con queste premesse, che è nata l’idea di Mirko Pallera @mirkopallera (creatore, insieme ad Alex Giordano @mantralex, di Ninja Marketing, sito di riferimento per il Marketing non convenzionale in Italia – e non solo) di fare una vera e propria “Battaglia delle idee”, stile scontro tra rapper, con tanto di musica, giudice e gong. Torneo ad eliminazione diretta, un’idea contro l’altra fino ad arrivare a due vincitori, il migliore per la giuria e per il pubblico.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=QYtqH7AosNI&w=560&h=315]
Per due giorni, nella splendida cornice (lo so che è una frase molto anni ’80 ma rende bene l’idea) del Castel dell’Ovo a Napoli, in quel #lungomareliberato fiore all’occhiello della nuova gestione della città, si sono alternati pensatori, esperti di marketing, un medico omeopata (sì, avete letto bene!), sviluppatori di app, informatici e moltissimi – a loro farà piacere essere chiamati così – creativi. Nella due giorni della Battaglia delle idee, tre i temi cruciali che si sono alternati e mescolati, business (modelli di impresi, startup, business plan), marketing (social media e comunicazione) e code & design (programmazione, tecnologia e design).
Con l’aiuto sotto forma di partnership e sostegno del colosso Microsoft che concederà al vincitore della Battaglia delle idee un premio in risorse economiche per realizzare l’idea. Moderatore della #battle12 (questo l’hashtag ufficiale), Funky Professor, Marco Zamperini @funkysurfer, che dopo esser stato contattato da Pallera non ha potuto non sposare l’iniziativa.
Tantissimi gli spech nei due giorni di barcamp che hanno preceduto la battaglia vera e propria, da Davide Basile @kuwakumi sul Social Media ROI, a Diego Orzalesi @diego_orzalesi di Hoot Suite Italia (partner anche dell’evento), passando per Omar Rashid @omarrashid e la sua esperienza “Gold”, per (come anticipato prima) il dr. Antonio Vitiello, omeopata che ha introdotto l’ompeopatia unicista all’interno del discorso “creativo”, per “Le regole d’oro dell’Adv” a cura di Giovanna Napolano @No_made_ e Massimo Sommella @sommomassi ed i consigli di Simon Pietro Romano @spromano su “Cosa fare, ma soprattutto cosa non fare, per creare una sturtup di successo”.
Tra i protagonisti degli interventi anche i The Jackal @_the_jackal oramai vere e proprie star del web con cui si è parlato di viralità. Ci hanno mostrato alcuni loro video divenuti virali attraverso l’enorme passaparola online (ed anche offline). Uno di questi si rifà ad un altro video virale della rete, “Where the Hell is Matt?“, diventato nel pieno della crisi rifiuti, “Where the Hell is Munnezza“.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=w0aR6thF8Y8&w=560&h=315]
Interessanti anche le nuovi visioni di marketing con il “Sensible Branding” di Adele Savarese @adelesavarese che ha anche “condotto” le giornate di barcamp insieme a Mirko Pallera, protagonista tra l’altro anche del primo speech di questa due giorni (se volete approfondire, ecco il link dove trovare le slide di tutti gli interventi, il video con le interviste ai protagonisti degli speech a cura di @JepisIT).
Il cuore della battaglia, come potrete immaginare, è stata la presentazione della nuove idee: idea vincitrice secondo il giudizio tecnico è stata Buzzoole (piattaforma di social advertising basata sul monitoraggio e il sul coinvolgimento degli influencer della rete), mentre una menzione speciale della giuria per la qualità dell’idea social è andata a ReHub (modello di nuova comunità interdisciplinare per le ricerche, atto a creare nuove conoscenze attraverso l’innovazione collaborativa).
Citando il dr. Vitiello, per lavorare bene bisogna stare bene, l’essere umano ha la sua identità in trascendente relazione con il prossimo, convertendosi solo in questo modo in un essere creativo.
Le idee vanno liberate, provando a lasciarci conquistare e cercando di conquistare gli altri parlandone attraverso “pitch” intensi, rapidi e convincenti. Per alcuni la ricerca di fondi sarà fondamentale per la realizzazione, per altri non sarà così. Ma il mondo sarà comunque grato (anche se non sembra!) dell’inondazione di creatività che non può far altro che migliorarlo.