Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Se siete amanti della buona cucina e del divertimento, ma pensate che questo connubio sia un appannaggio solo meridionale, vi sbagliate. Goteborg, grazie alla sua posizione strategica sul mare e alla sua storia ricca di tradizione artigiana e mercantile rappresenta una delle mete più ambite per il turismo enogastronomico e per il relax. Il nome stesso della città, che letteralmente vuol dire “il forte del fiume Göta älv”- il fiume che attraversa la città è tagliato dall’isola di Hisingen, che è collegata alle riva da 2 ponti e da un sottopassaggio.), racchiude la peculiarità della sua gente e della sua storia. Affacciandosi sulla costa occidentale del mare del Nord, la seconda città più popolosa della Svezia, dopo Stoccolma, è una tappa fondamentale per imbarcarsi nei tour degli isolotti che la circondano, assieme ai pescatori di professione che battono i suoi litorali da secoli. Un viaggio alla scoperta delle sue coste frastagliate, accompagnati dal pesce freschissimo e dai crostacei pescati ogni giorno: astici, cozze, ostriche e gamberi non mancano mai nelle tavole in quest’angolo di Svezia. Divenuta famosa per i suoi piatti innovativi e creativi a base di pesce, la città ospita anche un grande mercato tematico, il Feskekörka, che tradotto significa “la chiesa del pesce”, che ospita dal 1874, anno in cui venne edificato, i pescivendoli e le loro prelibatezze. Per comprare il salmone il mercato consigliato è quello di Salushallen.
La tranquilla cittadina e il suo centro raccolto, visitabile a piedi, sono invase da un’atmosfera giovanile, grazie ai numerosi studenti che qui soggiornano per frequentare la più grande università della Scandinavia. Nei dintorni inoltre sono numerosi i caratteristici villaggi di pescatori, con le case di legno colorate.
–Smögen: per percorrere i 130 km di distanza è consigliabile prendere la macchina e vi ritroverete in uno dei più grandi villaggi di pescatori di tutta la Svezia, situato su un isolotto oggi ambita e deliziosa località turistica;
–Fjällbacka: se avrete la pazienza di spingervi 40 km più a nord, visitate il pittoresco paesino con casette in legno costruite ai piedi di un monte;
–Tanum, lasciando la costa e recandovi nell’entroterra, fate un tuffo nella storia e recatevi nella località divenuta nota per le incisioni rupestri dell’età del Bronzo, patrimonio dell’Unesco.
– Lilleby: se non avete intenzione o tempo di intraprendere grandi spostamenti a soli 20 km dalla cittadina, non perdetevi questo piccolo e suggestivo agglomerato di case a ridosso del mare circondato da prati verdi e isolotti rocciosi.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=DBjvjU9f-1A&w=400&h=300]
Tuttavia, il protagonista assoluto a poca distanza dalla cittadina, che attrae turisti da tutto il mondo è il parco divertimenti di Liseberg, che sorge a poca distanza dalla tranquilla ma mondana cittadina. Raggiungibile dal centro città grazie alle linee bus n4 e 5, immerso in un suggestivo scenario naturale, il parco divertimenti più esteso del nord Europa, nato nel 1923 per volere dei primi proprietari del terreno ove è situato, Johan Lamberg e Lisa Soderber, ospita ogni anno ospita tre milioni di visitatori.
Le attrazioni del parco, infatti, soddisfano le esigenze sia di un avventuroso pubblico giovanile che gli interessi dei più piccoli accompagnati dalle loro famiglie: sono quattro le montagne russe, denominate Balder, tra le più veloci al mondo che riescono a coprire in due minuti il percorso alla velocità di 90km/h. Niente a che spartire con la più tranquilla Rabalder, la montagna russa dedicata ai più piccoli, non lontana dalla dimora che ospita i conigli del parco la House Rabbit. In uno scenario da favole e leggende, non manca neanche il Castello incantato, dove i bambini sono invitati ad ascoltare e conoscere il libro delle fiabe dei Vichinghi. Peculiarità del parco è la sua natura incontaminata che lo circonda: nel giardino Lisebergs Lustgård alberi e fiori sono intervallati da cascate.
L’apertura delle strutture e dei suoi giardini non è limitata alla stagione estiva. Vale la pena infatti visitarlo d’inverno, sotto il periodo natalizio, per non perdere i mercatini di Natale che vengono inaugurati il 16 novembre: coccarde, vin brulé e oggetti d’artigianato artistico circondano gli alberi decorati a festa e la pista da pattinaggio. Per vivere un’atmosfera natalizia tradizionale, in uno scenario da fiaba.