Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Giovane capitale europea sia anagraficamente che per la presenza di tanti giovani, a Bratislava i gusti e le abitudini culinarie sono fortemente influenzate dai paesi confinanti e dal clima rigido invernale. Se avete programmato qui il vostro capodanno, sappiate che per combattere il freddo una sosta al ristorante per rifornirsi di ottimi cibi ad alto contenuto proteico, non guasterà. La cucina slovacca a base di carne e formaggio, raccoglie numerose peculiarità degli stati adiacenti cui nel corso della storia più volte è stata annesso. Ristoranti tipici dove gustare le specialità enogastronomiche, popolati sia da turisti che da abitanti autoctoni, in particolar modo nel fine settimana, disseminano il piccolo e tradizionale centro città.
Il piatto caratteristico che potrete ordinare in ogni sosta è il Bryndzové halušky, l’autentico piatto nazionale. Una sorta di gnocchi lavorati a mano il cui impasto è composto da patate, acqua e farina. Vengono conditi con un bicchiere di latte acido o formaggio di pecora e serviti con la pancetta cotta al centro del piatto. Molto diffuse sono le dense minestre di verdure: una delle più conosciute è la Kapustnica, una minestra di crauti e salsicce. Gli Strapa?ky, sono degli gnocchi simili al bryndzové halušky ma conditi con crauti stufati. Se volete invece provare un piatto affine ai gusti italiani, i Pirohy fanno al caso vostro: si tratta di ravioli ripieni di ricotta o formaggio di pecora, che nella versione dolce vengono farciti con marmellata, frutta e ricoperti di noci tritate. Nel sud ovest della Slovacchia sono diffusi carne, selvaggina e pesce: arrosto di anatra, oca, maiale, la Husacia pe?ienka, piatto a base di fegato d’oca o la Pstruh na rasci a zemiaky, trota al cumino cotta al forno con patate.
Per accompagnare il vostro pranzo che optiate per birra o vino la scelta sarà in ogni caso ottimale: la tradizione della bevanda al luppolo artigianale è piuttosto diffusa in tutta la nazione (Zlaty bazant, Kelt, Topvar sono le birre più famose), mentre per gustare un buon vino è consigliabile ordinare quelli prodotti nella zona di Bratislava (Rheinriesling, Welschriesling, Gruner Veltliner, Traminer, Silvaner e Muller-Thurgau). Mangiare fuori a Bratislava è abbastanza economico e i ristoranti rinomati sono diffusi per tutta la città in particolar modo per le vie del centro. Ecco qualche consiglio su dove fermarvi o prenotare il cenone di Capodanno:
– lo Slovak pub, dove potrete gustare un pranzo o una cena in tempi brevi e con prezzi molto contenuti. Il locale è frequentato soprattutto da ragazzi.
– Prazdroj vicinissimo al teatro della fisarmonica, consigliato per la birra Pilsner
– a pochi metri dal castello, se siete alla ricerca di un piatto tradizionale e porzioni abbondanti, potete provare il Modrà Hviedza
Inoltre, se non vi accontentate delle pietanze gustate sul posto, non perdete l’occasione di fare una passeggiata tra i mercati aperti o coperti: il sabato la piazza più animata è quella del Mercato Centrale Mileticova, in cui troverete una varietà di prodotti culinari. Trnavske myto è invece la struttura in metallo che ospita il mercato al coperto più famoso della città. L’antico mercato coperto nel centro cittadino si trova a Nemestie SNP: qui potrete anche gustare un pasto veloce o a portar via e troverete anche diversi negozi etnici e di specialità. Facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, i mercati tradizionali rappresentano una valida alternativa per gustare un pranzo veloce mentre si passeggia alla scoperta dei tesori culturali e architettonici di Bratislava, città sospesa sopra le acque del Danubio.