Il monastero dei Benedettini- Virtual tour

 

 

 un sito dedicato ad uno dei gioielli architettonici della Sicilia, l’ex monastero dei Benedettini che sorge nel centro di Catania, che ha mantenuto immutato nel tempo la sua peculiare preziosità: si tratta infatti del complesso monastico più esteso in Europa secondo solo a quello portoghese di Mafra. Parte del patrimonio artistico della variegata isola siciliana, l’edificio è stato riconvertito e da anni ospita al suo interno le facoltà di Lettere, Filosofia e Lingue straniere dell’Università di Catania. Una funzione che ha trasformato le sue stanze nel contesto ideale per ospitare biblioteche e sale da convegno. L’idea di dedicare una pagina web all’edificio con una visita virtuale è nata dall’associazione Officine culturali che si occupa della valorizzazione del complesso architettonico, organizzando visite guidate ed attività al suo interno.

 

il sito completamente interattivo e multimediale, fornisce informazioni esaustive sull’edificio: la sua storia, la sua riqualificazione, le attività e i workshop organizzati al suo interno, ma soprattutto consente di intraprendere un’autentica visita virtuale dei suoi ambienti. Grazie all’ausilio di fotocamere sistemate precedentemente in ogni stanza (una è addirittura posizionata sopra il tetto concedendo una veduta anche sui tetti della città) sono state scattate alcune immagini in alta risoluzione che in seguito sono state montate in post-produzione, per realizzare una panoramica a 360°. Con un semplice click sono così fruibili per l’utente gli interni della biblioteca, delle sale, dei corridoi e dei chiostri all’aperto. Un modo per scoprire questi luoghi non solo per coloro che sono impossibilitati a recarsi sul posto, ma anche per chi ha in programma una visita.

 

il nuovo sito è sicuramente utile per scoprire questi luoghi per tutti coloro che non hanno la possibilità di spostarsi. La visita virtuale è molto interessante e rappresenta un esempio di tecnologia applicata ai beni culturali che dovrebbe essere esteso anche ad altri beni del nostro patrimonio artistico. Inoltre il carattere multimediale del sito è aiutato dai diversi canali social aperti dall’associazione, tra cui anche Instagram in cui sono visibili tutte le foto delle attività e laboratori didattici.

 

forse l’unica sezione mancante nel sito è quella di e-commerce: all’interno del monastero infatti c’è un fornito bookshop, dove poter acquistare non solo libri per adulti e piccini ma anche gadget, giochi e sarebbe interessante reperirli anche online

 

molta attenzione viene riservata ai bambini e alla loro formazione: diverse sono le visite d’istruzione, laboratori e giochi per imparare divertendosi, tutte attività documentate ampliamente dal canale Istangram

 

tutti gli amanti del nostro patrimonio artistico, a quanti stanno organizzando un viaggio in Sicilia, a tutti i genitori che vogliono far respirare sin dai primi anni ai propri figli storia ed archeologia

 

http://www.monasterodeibenedettini.it/