Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Ogni 21 febbraio viene celebrata la giornata internazionale della guida turistica e quest’anno, per la 24 esima ricorrenza, l’Associazione Nazionale Guide Turistiche propone dal 16 al 24 febbraio visite guidate gratuite in molte le città italiane. Si potranno così visitare borghi di paesi spesso dimenticati e nascosti, cortili di chiese, scavi archeologici, botteghe di artigiani e musei. Oltre a celebrare le bellezze materiali e immateriali del nostro Paese – si possono infatti prenotare anche visite culinarie – si valorizzano così anche le professionalità delle guide turistiche.
In Italia però, come in molti Paesi stranieri, esiste anche la possibilità di assistere a delle visite guidate meno classiche e più spettacolari. Infatti, negli ultimi anni sono nate molteplici associazioni culturali e compagnie teatrali che, oltre a illustrare la storia di una piazza o di un teatro, riportano letteralmente in vita un’epoca attraverso musiche, messinscene e spettacoli: l’artificio diventa quindi il mezzo per raccontare l’aspetto storico e culturale di quell’epoca.
A Roma per contemplare a fondo i piccoli salotti sospesi – così chiamati da Marcel Proust – del Teatro Argentina vengono in aiuto gli attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” che con la regia di Claudio Longhi accompagnano i turisti nel foyer e sul palcoscenico, recitando le opere più famose messe in scena nel teatro romano. Il Teatro della Pergola ha allestito la visita spettacolo In sua movenza è fermo, facendo sì che il pubblico possa entrare nella materia viva del teatro, grazie ai racconti delle grandi maestranze. La compagnia delle Seggiole, infatti, fa conversare gli spettatori con la sarta di Eleonora Duse, con l’impresario Lanari e con l’inventore Meucci, la soprano Barbieri Nini e con il macchinista Canovetti.
A Bologna l’associazione culturale Vitruvio da anni organizza visite accompagnate da musica, teatro, danza e installazioni con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e culturale della Dotta, la Grassa e la Rossa, che ha conosciuto la sua ricchezza anche grazie ai sotterranei e alle sue acque. Ed è proprio qui che l’associazione ha condotto migliaia di turisti negli ultimi anni: una delle visite spettacolo più celebre è stata Il TRA-GHETTO: l’inferno di Bologna, per ora sospesa a causa di alcuni lavori di manutenzione. La visita aveva inizio da una botola nel centro del Ghetto ebraico e la guida che conduceva i turisti verso i bassifondi della città altri non era che Dante. All’interno del sotterraneo i visitatori si imbattevano in una sposa ebrea rimasta vedova il giorno delle sue nozze a causa del bombardamento sulla città accaduto nel 1943; in un gruppo di musicisti che, con la loro musica klezmer, trasformavano la marcia nuziale in un lamento funebre; e in una donna condannata di stregoneria nel 1279. I personaggi, naturalmente, sono in questo caso sì figure storiche esistite, ma sono soprattutto degli appigli per raccontare un’altra storia, quella della città. A Roma il prossimo 23 febbraio, invece, sarà allestito un vero e proprio teatro itinerante per mettere in luce le glorie e i peccati della capitale agli inizi del XIX secolo. Due attori accompagneranno i turisti nei luoghi in cui è stato girato il celebre film di Mario Monicelli Il Marchese del Grillo e reciteranno le scene più divertenti di una pellicola così ancora drammaticamente attuale.