Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Il 23 aprile è la giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore.
L’UNESCO decretò nel 1995 tale ricorrenza, motivando la scelta di questa particolare data poiché il 23 aprile 1616 morirono alcuni grandi nomi delle letteratura mondiale: William Shakespeare, Cervantes e Gracilaso de la Vega.
Quest’anno la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore giunge dunque al suo 17° anniversario; capofila delle relative iniziative è Bankok, designata Capitale mondiale del Libro 2013 con lo slogan “Read for life”.
L’intento è quello di rendere accessibile a tutti il grande patrimonio letterario mondiale, stimolando e promuovendo la lettura.
Molteplici le iniziative che si terranno in tutte il mondo per celebrare questa giornata.
In Irlanda, Gran Bretagna e Stati Uniti d’America, il 23 aprile si tiene la “World Book Night”: 20 mila volontari distribuiranno 400 mila libri. Ognuno di loro ha scelto infatti 20 titoli che doneranno presso ospedali, carceri, case di riposo, al fine di diffondere l’amore per la lettura.
Nella Spagna catalana il 23 aprile si celebra anche il patrono San Giorgio e per l’occasione le coppie si scambiano doni: le donne regalano libri agli uomini, che contraccambiano con delle rose per una festa coinvolgente, romantica e pittoresca.
A Madrid, invece, si terrà la “Noche de los Libros” cui parteciperanno scrittori, librerie, biblioteche e istituzioni culturali, con oltre 600 appuntamenti in una notte.
In Italia la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore si festeggia con tanti appuntamenti.
Dal 23 aprile fino al 31 maggio si terrà la consueta campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” promossa dal MiBAC e dall’AIE. Tanti gli eventi che si terranno in tutto il territorio nazionale, con reading, incontri con gli autori, concorsi e tanto altro.
A Bolzano le biblioteche altoatesine promuovono la lettura con l’iniziativa “Un libro ti aspetta”, organizzata dal Dipartimento Cultura italiana della Provincia. Chi il 23 aprile si recherà in biblioteca e prenderà un libro in prestito, ne riceverà uno nuovo in dono.
Il progetto Città Invisibili della Regione Veneto, coinvolgerà in contemporanea 800 classi scolastiche e 40 biblioteche per realizzare in sinergia attività di promozione della lettura. Tra gli obiettivi che l’iniziativa si pone c’è anche quello di proporre una seria riflessione sulle politiche culturali del nostro territorio. Il tutto sarà catalizzato da un Flash Book Mob: l’appuntamento è alle 9,45 di mattina con il proprio libro preferito.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=h9PirTK9pdo]
A Roma i libri scendono in metro: torna infatti “Pagine Viaggianti”, iniziativa di bookcrossing che coinvolgerà le stazioni Cornelia della metro A e Santa Maria del Soccorso per la linea B. Qui saranno presenti volontari che distribuiranno libri gratuitamente in cambio di latri testi. Medesima iniziativa alla Biblioteca Vaccheria Nardi, presso il Centro culturale Gabriella Ferri e alla Biblioteca Cornelia.
A Termini Imerese, su iniziativa di SiciliAntica, cento panchine cittadine ospiteranno cento libri messi a disposizione dall’Isspe, l’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici.
Per incentivare la lettura e la familiarità con i libri anche in età infantile, segnaliamo la campagna “Nati per Leggere”, impegnata ad educare non solo i più piccoli, ma soprattutto i genitori, cui si spiega l’importanza della lettura ad alta voce dei racconti ai neonati. Il Punto lettura.Nati per Leggere di Napoli, presso il Museo PAN, organizza per il 23 aprile, alle 16,30, letture per bambini. Ci sarà inoltre lo Scambiolibro, piccola biblioteca con testi adatti ai più piccoli, liberamente fruibili.
[vimeo 16266256 w=400 h=230]