Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Passeggiando per le strade di Buenos Aires si incontrano edifici, pareti, muri, treni e saracinesche coperti di stickers, murales e stencil, elementi vivi di una città dove la street art è un fenomeno diffuso. Con questa forma di espressione artistica urbana, prevalentemente illegale, gli artisti fanno sentire la propria voce lanciando messaggi sociali o politici o più semplicemente lasciando la propria firma.
Grazie al suo forte potere comunicativo, l’arte di strada e in particolare gli stencil sono stati scelti come strumento per la campagna di sensibilizzazione dei diritti umani organizzata dall’associazione AMMAR (Argentine Prostitutes’ Association).
Gli stencil, realizzati dalla compagnia pubblicitaria Ogilvy & Mather, che si trovano sugli edifici agli angoli delle strade, raffigurano da un lato donne ammiccanti, in posizioni difficilmente fraintendibili, e dall’altro lato il passeggino del figlio che la donna sta spingendo. La scelta dell’angolo delle strade è significativa: sono luoghi emblematici dove le lavoratrici del sesso offrono i loro servizi e in più l’angolo permette di raffigurare la doppia realtà della vita di queste donne che, per l’86% di esse, prima di tutto sono madri, e successivamente lavoratrici.
L’associazione lotta da 19 anni per la difesa dei diritti umani e dei diritti del lavoro delle “lavoratrici del sesso” in Argentina, per cambiare l’attuale realtà di abuso, sfruttamento e discriminazione. I membri di AMMAR sono donne adulte, prostitute per scelta personale e consapevole, che lavorano autonomamente e che lottano per ottenere degne condizioni e per uscire dalla clandestinità. Al fine di raggiungere questi obiettivi si sono organizzate in un sindacato e ne richiedono il riconoscimento da parte del Ministero del Lavoro in modo tale da poter beneficiare, tramite il pagamento delle tasse, dell’assistenza sociale e della pensione. Gli stencil sono la rappresentazione artistica e il mezzo per comunicare alla società la lotta da esse intrapresa per ottenere una legge che le riconosca come lavoratrici del sesso autonome, differenziando il loro lavoro dalle pratiche illegali della tratta di persone, della prostituzione minorile e adulta, e che le protegga dallo sfruttamento e dalla violenza della polizia.
In Argentina la prostituzione è infatti legale, tuttavia la legge attuale non protegge le lavoratrici del sesso dal maltrattamento e dalle molestie dei poliziotti, che avvengono ad ogni angolo della strada, e dal loro sfruttamento e inclusione nei cartelli della prostituzione.
L’associazione critica i due progetti di legge che sono stati presentati al Congresso Nazionale il 3 aprile scorso, che pianificano una modifica del Codice Penale per categorizzare come crimine il consumo di servizi sessuali. I progetti prevedono la condanna del cliente per compra di prestazioni sessuali. AMMAR considera queste misure poco efficaci, o meglio dannose, perché rendendo clandestini i clienti, le donne stesse si troverebbero in situazione di maggior clandestinità e vulnerabilità allo sfruttamento. Sarebbero infatti i poliziotti gli unici garanti dell’attuazione della legge e questo darebbe loro la possibilità di farsi pagare per non effettuare la multa, conferendogli eccessivo potere.