1eleGlobal Chef è un prodotto e un servizio che consente di connettere le persone provenienti da diverse parti del mondo mentre cucinano, avvicinando le distanze attraverso la tecnologia degli ologrammi. Music Yue, che della “y” ha anche la forma, permette di disperdere o convertire in musica i fastidiosi rumori urbani. Ohita è un piccolo oggetto portatile e indossabile che purifica l’aria e ne consente il ricambio a casa, così come in città dove i livelli di inquinamento sono ben più elevati.

Ecco alcune delle migliori idee nate dalla creatività dei giovanissimi che hanno partecipato all’Electrolux Design Lab, il concorso che invita gli studenti di design di tutto il mondo a presentare concept innovativi per gli elettrodomestici del futuro.

La competizione, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, è organizzata da Electrolux, azienda leader nella produzione di elettrodomestici, che presta grande attenzione alla sostenibilità dei processi e dei prodotti.

Tuttora in corso, l’edizione 2013 ha visto 1700 designer proventi da 60 paesi nel mondo confrontarsi sul tema “Inspired Urban Living”, selezionato dall’azienda tenendo conto della crescente urbanizzazione e della conseguente riduzione degli spazi che caratterizzano la società attuale. Tre, in particolare, le aree d’interesse tra le quali scegliere: cucina social, aria naturale e pulizia facile e senza fatica.

Una volta scaduto il termine di applicazione, il 15 marzo scorso, i 100 partecipanti selezionati, accompagnati da una squadra di esperti, hanno lavorato all’ulteriore sviluppo del loro concept in vista del superamento delle successive fasi di sbarramento. Dai 20 finalisti, le cui creazioni possono essere visionate e votate dal pubblico sul blog di Electrolux Design Lab, emergerà una rosa di 8 candidati, tra i quali la giuria di esperti andrà a selezionare il vincitore. Al primo classificato saranno offerti uno stage retribuito di sei mesi presso uno dei Design Center di Electrolux e un premio di 5.000 Euro. Al secondo e terzo classificato andranno rispettivamente un premio di 3.000 e 2.000 Euro, mentre alla proposta che avrà ricevuto più voti on-line sarà assegnato un premio di 1.000 Euro.

 

Continua a leggere su CSR – Culture in Social Responsibility