Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Una giornata ed una nottata incredibile, nel piccolo centro storico di Cortona, qualche giorno fa (il 4 Agosto per la precisione), quando Lorenzo Jovanotti ed il suo J team, composto da Saturnino, Riccardo Onori, Leo di Angilla, Franco Santarnecchi e Marco Tamburini hanno “riempito” di persone e di musica Piazza Signorelli e tutta Cortona.
Duemilatredici i biglietti polverizzati in poche ore per poter assistere ad uno show unico, una data a sorpresa ed inattesa, arrivata subito dopo quel #lorenzoneglistadi, il Backup tour, che ha riempito stadi e città di mezza Italia.
La data di Cortona è stata inserita per la serata conclusiva del Cortona Mix Festival, alla seconda edizione, ma già “ricco” di storie da raccontare ed impreziosito anche dalla collaborazione con La Feltrinelli. Un festival “sulla frontiera”, tra letteratura e musica, una vera rarità in questo momento storico – culturale in cui sembra che la letteratura interessi solo a pochi.
Invece il successo è stato incredibile; il Mix Festival per tutta la sua durata ha riempito le piazze e la cittadina, e nella serata conclusiva, l'”invasione” pacifica, non solo per Lorenzo, ma anche per Roberto Saviano, intervenuto nel pomeriggio ai Giardini Parterre ed anche al concerto di Jovanotti in Piazza Signorelli in serata.
La bella Italia, quella che saremmo orgogliosi di esportare all’estero (e non quella politica, ahinoi!), era lì a Cortona, ed ha trascorso una “notte fantastica”.
Pur conservando il cuore e la genuinità locale, tra i protagonisti assoluti c’erano: il borgo ed il centro storico, ma anche le frazioni nella valdichiana, in fondo alla collina, che si contraddistinguono per accoglienza, ospitalità, bellezza, cultura, sorrisi, buon cibo e buon vino.
Ed è giusto sottolineare anche una organizzazione perfetta, per i pochi fortunati che hanno potuto assistere al live in Piazza e per chi era invece nei pressi dei maxischermi, posizionati in ben 3 punti della città, due nel centro ed uno a Camucia, una delle frazioni di Cortona.
Oltre il Cortona Mix Festival, la vocazione di accoglienza del territorio si percepisce nell’ideazione e nella realizzazione di altre iniziative, che offrono ai “viandanti” momenti culturali e bellezza del borgo: Cortona on the move, festival della fotografia di viaggio che si tiene dal 18 Luglio al 29 Settembre, in vari punti della città e Cortonantiquariato, con un occhio speciale per la prima volta anche al design, che si terrà dal 24 Agosto all’8 Settembre, nel Palazzo Vagnotti ed i cui manifesti comparivano già il giorno successivo al grande evento targato Jovanotti.
Queste iniziative, inserite in un progetto di valorizzazione, con lungimiranza e voglia di fare, rendono Cortona – la perla della Toscana – in più di un’occasione “l’ombelico del mondo”.
Foto da instagram di @svoltarock