centri-commerciali-naturaliLa realizzazione di “Mall center integrati nei centri storici” potrebbe rappresentare una strategia di rifunzionalizzazione dei centri urbani. Questa politica di rivitalizzazione, riproposta di recente in occasione della ICSC European Conference, è già nota e sperimentata in Italia dove si presenta con il nome e nella forma dei Centri Commerciali Naturali.
Questa strategia, per essere di successo,  oltre ad impadronirsi delle “economie esterne” prodotte dal contesto urbano di insediamento delle imprese, deve prevedere una specializzazione ed integrazione delle offerte.
La relazione tra attività economiche e contesti è biunivoca: la presenza dell’uno potenzia l’altro e viceversa. Questa interdipendenza diventa evidente analizzando gli effetti che produce la crisi delle attività commerciali insediate nei centri storici perché, oltre alla perdita di posti di lavoro, la chiusura di negozi e laboratori artigiani genera il declino del territorio stesso.
La perdita di funzioni di scambio, insieme mercantili e relazionali, contribuisce in modo rilevante al “processo di desertificazione” dei centri storici e può dare origine, a cascata, ad altre esternalità negative come, per esempio, la riduzione dei valori immobiliari, il degrado fisico del patrimonio immobiliare per assenza della necessaria convenienza economica agli interventi di manutenzione, la sostituzione dei vecchi residenti con nuovi gruppi sociali spesso con minore capacità di spesa, crescita della micro-criminalità con il rischio di trasformazione dei centri storici in una “no go area”.

 

Pietro A. Valentino è professore presso la Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, e membro del consiglio del centro di ricerca Fo.cu.s.