Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Il Sindaco di Roma ha presentato il progetto per la pedonalizzazione del Tridente romano (via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta) – già lanciato dalla precedente amministrazione che ne prevedeva il completamento nel 2010 a fronte di una spesa di 10 milioni di euro – volto a conferire nuova vivibilità a un’area storica vitale per la città nonché a celebrare i 500 anni della Roma medicea.
Oggi, la realizzazione del progetto, più complesso del precedente, è prevista per il 2013 e l’importo dei lavori è lievitato a 250 mila euro. La cifra prevede, comunque, una parziale copertura da parte dei privati.
Le fasi sono due: la prima riguarda la pedonalizzazione con il parcheggio di piazza Cavour; la seconda prevede l’ ampliamento dei parcheggi di Villa Borghese e la realizzazione di quello dell’Ara Pacis. In questo modo potrà essere risolta anche la questione della pedonalizzazione di piazza Augusto Imperatore e della relativa connessione con via di Ripetta e delle strade comprese fra quest’ultima e passeggiata di Ripetta.
Il progetto viaggia anche all’impronta di alcune innovazioni: la raccolta pneumatica dei rifiuti (che utilizzerà una rete di trasporto sotterraneo di tubazioni dell’Italgas oggi in disuso), l’incremento dei bus elettrici, il bike sharing e il car sharing.
I tempi previsti sembrano molto ravvicinati per i numerosi interventi che non riguardano soltanto la realizzazione fisica ma anche la gestione temporanea, durante i lavori, della parte di città interessata; soprattutto rileva la gestione successiva per la manutenzione delle opere, la funzionalità dei parcheggi, il rispetto dell’area pedonale da parte degli utenti , considerando che si tratta di un’area a elevata antropizzazione in relazione ai consistenti flussi turistici e alle attività commerciali. L’arrivo delle feste natalizie sta mostrando come questa zona sia assimilabile a un centro commerciale sui generis nonché l’importanza che tale funzione venga mantenuta a fronte delle aperture continue di centri commerciali veri e propri.
Si evidenzia questo aspetto, in quanto già altri interventi di pedonalizzazione, arredo urbano, attenzione alle barriere architettoniche realizzati anni fa, a cavallo di via del Corso tra piazza di Pietra e Fontana di Trevi, versano allo stato attuale in profondo degrado, proprio per l’assenza di un’adeguata manutenzione.
Manuela Ricci è Direttore FOCUS, Centro di ricerca Sapienza, Università di Roma, sulla valorizzazione dei centri storici minori