Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Considero il patrimonio culturale italiano un asset strategico del Paese, da tutelare con grande cura e valorizzare economicamente, coniugandolo, nel rispetto dei suoi valori storici e identitari, in termini di attrazione turistica primaria, intorno a cui costruire un’offerta unica al mondo, per qualità e quantità.
Pur alla luce di questo pensiero, non posso che esprimere una posizione decisamente contraria a qualsiasi ipotesi di cessione riguardante un componente di tale patrimonio; eventualità peraltro nemmeno contemplata dal vigente assetto normativo e costituzionale.
Diverso sarebbe se la volontà del magnate fosse incanalabile verso iniziative di mecenatismo, riguardanti il restauro del sito o la sua dotazione di adeguate strutture per la valorizzazione, anche in cambio di ritorni pubblicitari o di immagine.
Ancora migliore riterrei il ricorso a moderne procedure di partnership tra Pubblico e Privato, quali il Project Financing, che consentirebbe di applicare sia il rigore nella tutela, esercitato dalle Autorità, sia la creatività imprenditoriale che, come accade in gran parte dei Paesi sviluppati, porterebbe a studiare modelli di gestione del Patrimonio Culturale economicamente favorevoli.
Adeguati progetti di valorizzazione potrebbero generare posti di lavoro pregiati per giovani intellettuali, tecnici e maestranze, oltre a risorse economiche da dedicare sia alla conservazione dei siti, sia allo sviluppo sostenibile dei territori circostanti.
E non sarebbe il caso di vendere nulla a nessuno.
Per approfondimenti:
Il Magnate russo Mikhail Prokhorov interessato all’acquisto del Tempio di Zeus nella Valle di Agrigento
Affittare l’Acropoli per uscire dalla crisi
Valerio Lombardi è un ingegnere nucleare e Responsabile dei progetti HERITAGE (Studio di nuovi modelli per la Valorizzazione e Salvaguardia di Beni Culturali) e SARCH (Realizzazione di un Automa per la configurazione ingegnerizzata di Salvaguardie commisurate alle fragilità dei siti archeologici e agli impatti degli eventi organizzati nel loro ambito)