Il Giorno della Memoria è stato istituito nel 2000 con legge statale in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Esso si raccorda alle iniziative europee previste in tutte le democrazie occidentali per ricordare l’immensa tragedia dell’Olocausto. Nel 2005 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 27 gennaio giornata internazionale della memoria. Come ogni anno molti sono gli appuntamenti e gli eventi volti a tener vivo il ricordo delle vittime di questa tragica pagina nella storia dell’Umanità.

BOLZANO

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano propone anche per il 2012, nell’ambito del Progetto “Storia e memoria: il Lager di Bolzano”, un fitto calendario di iniziative al pubblico per celebrare il Giorno della Memoria (27 gennaio 1945, giorno della liberazione di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata Rossa).
La cerimonia ufficiale con i rappresentanti del Comune di Bolzano averrà venerdì, 27 gennaio a partire dalle ore 14.30 con deposizione di corone (vedi allegato).

Oltre a queste, tanti gli appuntamenti programmati:

Treno della Memoria
Dove: Bolzano, Centro SYN, piazza Don Bosco
Quando: giovedì 19 gennaio 2012 ore 13.30-17.00
Introduzione storica e visita all’ex Lager di Bolzano a ca. 110 studenti.

Passaggio della Memoria: Inaugurazione delle due tabelle di accesso ex Lager
Dove: Bolzano, via Resia
Quando: giovedì 26 gennaio 2012, ore 11

Mostra di disegni originali sul Lager di Bolzano, donati dalla signora Luciana Morabito di Genova.
Dove: Bolzano, via Portici 30, Infopoint Archivio Storico
Quando: da lunedì 23 gennaio a venerdì 17 febbraio 2012

Convegno EURAC “Razzismo e pregiudizi razziali”
Dove: Bolzano, EURAC, viale Druso
Quando: martedì 24 gennaio 2012

“Lager”, spettacolo teatrale prodotto dalla Cooperativa Teatrale Prometeo di San Giacomo
Dove: Teatro San Giacomo, via Maso Hilber 5, San Giacomo di Laives
Quando: martedì 24 e mercoledì 25 gennaio ore 10.30
Lo spettacolo ricorda con racconti e immagini la storia del Lager di Bolzano.
Lo spettacolo è ospitato dal Teatro Invito di Lecco (26.01.2012) e dal Pandemonium Teatro di Bergamo (27.01.2012).

Film “Il Falsario”, regia di Stefan Ruzowitzky, Germania, 2007
Dove: Bolzano, Filmclub, via Streiter, Club 3
Quando: venerdì 27 gennaio 2012, ingresso a pagamento, ore 20.30

Mostra itinerante “Il Lager di Bolzano / Das NS-Lager Bozen” realizzata dall’Archivio Storico
Dove: Comune di Spinea (Venezia)
Quando: da giovedí 2 a venerdì 24 febbraio 2012

Presentazione del libro “Voci dal Lager. Diari e lettere dei deportati politici italiani 1943-1945” di Mario Avagliano e Marco Palmieri, editore Einaudi, in uscita gennaio 2012
Dove: Bolzano, Biblioteca Civica, via Museo
Quando: venerdì 10 febbraio 2012 ore 18

Due mostre itineranti “Scrivere dai Lager / Briefe aus dem Lager” e “The Labyrinths di Marian Kolodziej” realizzate dall’Archivio Storico
Dove: Tolentino, Macerata, Abbadia di Fiastra
Quando: da martedì 24 gennaio a venerdì 3 febbraio 2012

Convegno “Storia della deportazione da Fiastra a Fossoli e Bolzano Gries”
Dove: Tolentino, Macerata, Abbadia di Fiastra
Quando: martedì 24 gennaio 2012
con lectio di Carla Giacomozzi

 

TRIESTE

Tra gli appuntamenti che Trieste dedica alla Giornata della Memoria c’è la diretta radiofonica aperta al pubblico dello speciale di Radio 3 “Fahrenfeit-Giorno della Memoria” che il 27 gennaio, a partire dalle ore 15.00, andrà in onda dall’aula magna della scuola superiore per interpreti e traduttori di via Filzi. Condotta da Marino Sinibaldi, la trasmissione proporrà storie, testimonianze e musica.
Momento centrale del “Giorno della Memoria” sarà quello di venerdì 27 gennaio con un’intensa giornata che inizierà, alle ore 9.00, in via Coroneo 26, con la deposizione di una corona della Polizia di Stato sulla lapide che ricorda la prigionia di Giovanni Palatucci, “Questore Giusto”. Quindi alle ore 9.30, dalle carceri del Coroneo, partirà la marcia silenziosa degli ex deportati dal luogo di detenzione fino alla Stazione Centrale. Alle 10.00, in via Flavio Gioia, sarà deposta una corona del Comune sulla lapide che ricorda la partenza dei convogli dei deportati verso i campi nazisti dal settembre 1943 al febbraio 1945. Alle ore 11.00, alla Risiera di San Sabba, si terrà quindi la cerimonia solenne, alla presenza di autorità civili, militari e religiose con i rappresentanti e i labari di vari gruppi, enti e associazioni.
Sempre il 27 gennaio, nel pomeriggio, oltre alla diretta radiofonica dall’aula magna di via Filzi, alle ore 15.00 al Teatro Miela si terrà il convegno “Convivere con Auschwiz” e alle 17.15 la proiezione del documentario “La forza del destino. Ondina Peteani: una vita per la libertà”. Ancora alle ore 17.00, alla biblioteca Stelio Mattioni di Borgo San Sergio, recital “Il cantante nel lager”, la vicenda di Eno Mucchiutti, baritono ed deportato a Dachau, Mauthausen, Melk, Ebensee.
Scarica il programma

 
TORINO

Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Simbolicamente in questa data è stato istituito il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
In occasione del Giorno della Memoria 2012, il Museo diffuso della Resistenza propone la mostra “Qui non ci sono bambini. Infanzia e deportazione. I disegni di Thomas Geve” e diverse iniziative ad essa collegate.
In concomitanza con la Giornata della Memoria viene presentato il risultato del progetto “Memorie per il Museo Diffuso della Resistenza” che ha visto collaborare il Museo, la Banca della Memoria Onlus e l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”. I tre enti, in modalità differenti, si occupano di mantenere viva la memoria attraverso le testimonianze di chi è stato protagonista di momenti fondamentali nella storia del nostro paese.
In quest’occasione vengono restituite le interviste alle persone che hanno messo a disposizione i racconti della loro vita legati ai temi fondanti del Museo. Il montaggio di queste interviste verrà presentato attraverso un sistema di visualizzazione evoluto installato presso il Museo. Attraverso iOO wall il visitatore potrà scegliere il video desiderato da una galleria di contenuti puntando il dito, senza toccare la superficie e il sistema rileverà automaticamente la selezione, dando avvio alla proiezione.
Informazioni:
Tel: 011 4420780 
www.museodiffusotorino.it

 

CUNEO

Il Comune di Cuneo ospiterà per circa un mese, dal 26 gennaio al 29 febbraio presso l’Assessorato Cultura (a Palazzo Samone, in via Amedeo Rossi 4), “Anne Frank, una storia attuale”, una mostra che racconta  la persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la biografia di Anne con fotografie (molte inedite) immagini e citazioni delle pagine del suo famoso diario.
La mostra, ideata e prodotta dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam (www.annefrank.org), promossa  dall’Ambasciata e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano oltre che dal Comune di Cuneo, è stata tradotta in oltre 20 lingue ed ha viaggiato in più di 100 Paesi del mondo.
Mette in luce importanti temi, alcuni dei quali purtroppo ancora attuali (il fanatismo politico e religioso, la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah e le violazioni dei diritti umani), nel tentativo di stimolare una riflessione sul significato di ideali quali la tolleranza, il rispetto reciproco e la democrazia, valori fondamentali per il mantenimento di una società democratica e pluralista.
Il taglio biografico e soggettivo che caratterizza l’impostazione della mostra è ben sintetizzato da una frase di Abel Herzberg, avvocato e scrittore olandese deportato a Bergen Belsen che disse: “Non ci sono sei milioni di ebrei sterminati, c’è un ebreo ucciso e questo è successo sei milioni di volte”.
Il percorso della mostra ha un andamento cronologico: la prima parte copre l’intero arco di vita di Anne, dal 1929 al 1945, mentre gli ultimi pannelli si riferiscono al ritorno dell’unico superstite della famiglia Frank, Otto, alla vicenda del Diario di Anne, fino ad un accenno alle più recenti violazioni dei diritti umani nel mondo.
Infine, un video di 20 minuti “La breve vita di Anne Frank” documenta le origini e gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale attraverso incisive immagini dell’epoca (con, tra l’altro, le uniche immagini di Anne Frank, tratte da un filmato originale), mentre la vicenda di Anne Frank è narrata attraverso le citazioni dal diario e dalle fotografie di famiglia.
La mostra sarà inaugurata giovedì 26 gennaio alle ore 18 alla presenza di Desirée Kopmels, Vice Ambasciatore e Aart Heering , portavoce dell’Ambasciata del regno dei Paesi Bassi a Roma, che porterà anche il saluto della Fondazione Anne Frank di Amsterdam.
La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 29 febbraio con i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle ore16 alle ore 19.
In occasione della mostra verrà proposta anche una rassegna cinematografica intitolata “I ragazzi anche – Cinque docufilm sull’infanzia nella Shoah” che si svolgerà al cinema Monviso di Cuneo.
La rassegna, curata da Matteo Corradini (www.matteocorradini.com).

 

MILANO

Sabato 28 gennaio 2012 ore 20.30
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler

CONCERTO STRAORDINARIO
Per il Giorno della Memoria

Un viaggio nella storia che ripercorre, attraverso la visione di una serie di filmati dell’epoca, l’ascolto di testimonianze e una riflessione collettiva, (anche alla luce di alcune connessioni con avvenimenti recenti della Storia europea) i passi che hanno portato la Germania e l’Europa nel baratro del Nazismo, rivelando all’uomo abissi di odio e di abiezione inimmaginabili fino a quel momento.
Nei giorni estremi della propria vita, prima di essere annientato dalla della macchina di morte nazista, Viktor Ullmann, deportato dai nazisti nel campo di concentramento di Theresienstadt, compone il  melologo “Canto di amore e morte dell’ alfiere Cristoph Rilke“ sublime ode all’innocenza sul fulminante ed unico testo di Rainer Maria Rilke. In questo brano di fulminante bellezza, il destino del protagonista, un avo del poeta, realmente esistito e morto a sedici anni nel 1663 in una spedizione contro l’esercito turco, sembra riflettere quello di Ullmann stesso, della sua straordinaria e inconfondibile personalità musicale e della sua innocenza schiacciata troppo presto da una brutalità atroce e incomprensibile.

Testo di Rainer Maria Rilke
Musiche di Viktor Ullmann

Voce narrante Beatrice Niero
Pianoforte e guida all’ascolto Filippo Faes

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro, studenti 5 euro

Si prega di prenotare entro giovedì 26 gennaio al n. 02.83389302/236 o via mail: sara.tekeste@laverdi.org

 
VENEZIA

Anche quest’anno l’impegno profuso dalla Città di Venezia per il Giorno della Memoria è valso un poderoso sforzo collettivo: un lavoro che ha visto coinvolti il Comune di Venezia accanto alle molte associazioni diffuse sul territorio e che ha prodotto un articolato calendario di iniziative, indirizzate a diversi tipi di pubblico, dalla platea già consapevole ai ragazzi delle scuole.
Accanto alle molteplici occasioni di approfondimento, spicca il ricco carnet di interventi musicali e rielaborazioni teatrali. La celebrazione ufficiale del 29 gennaio al Malibran (ore 10.00) è accompagnata dallo spettacolo “Shoah la musica racconta” del Conservatorio Agostino Steffani. Al Teatro Goldoni, lo stesso giorno, luoghi dell’orrore e della rimozione collettiva, come il “campo modello” di Terezin e gli scritti di Anna Frank, forniranno nuova linfa per la messa in scena di parole e azioni teatrali per nulla scontate.
Assume particolare valenza simbolica, quest’anno, la consegna al Sindaco di Venezia della bandiera del Popolo Rom, accanto al contributo straordinario proveniente dai registri matricolari del carcere di S.Maria Maggiore, recanti la storia dei perseguitati che di lì sono transitati numerosissimi; lavoro certosino di anni svolto in condizioni disagevoli che l’Iveser presenta alla sala Montefiore della Comunità Ebraica. Numerose, insomma, le iniziative che meritano attenzione, fra cui, in particolare, quelle dell’Ateneo veneto e della Biblioteca Marciana.

DOMENICA 22 GENNAIO
Circolo Arci Franca Trentin Baratto (Santa Sofia), dalle 10 alle 20
Non stop di filmati, letture, testimonianze, musica e presentazioni
MEDITATE CHE QUESTO È STATO
A cura del Circolo Arci Franca Trentin Baratto, Cannaregio 4008 e Figli
della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Venezia

LUNEDÌ 23 GENNAIO
Ateneo Veneto (Campo San Fantin), ore 17.30
Presentazione volume
FAMELICA FARFALLA
Poema in ottave per quattro voci di sopravvissuti alla Shoah
Letture di brani a cura dell’autrice Silvia Zoico
Interventi di Gilberto Pizzamiglio e Roberto Ranieri
A cura di Ateneo Veneto

MARTEDÌ 24 GENNAIO
Auditorium Santa Margherita, dalle 9 alle 17.30
Convegno
LE TESTIMONIANZE PER LA STORIA E LA MEMORIA: VOCI DELLA SHOAH
Interviste italiane dello USC Shoah Foundation Institute
Organizzato da: Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi
Linguistici e Culturali Comparati
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto
Soprintendenza Archivistica per il Veneto
USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education
Comunità Ebraica di Venezia, Museo Ebraico di Venezia, Biblioteca
Archivio Renato Maestro e Pierreci Codess Coopcultura

Ateneo Veneto Aula Magna (Campo San Fantin, ore 17.30
Presentazione volume di Miriam Rebhun
HO INCIAMPATO E NON MI SONO FATTA MALE
Renato Jona colloquia con l’autrice
A cura di ANPPIA in collaborazione con Ateneo Veneto
 
Burano, cinema parrocchiale Pio X, ore 17.30
Letture ad alta voce
“PER NON DIMENTICARE” SULLA SHOAH
In collaborazione con la Biblioteca Civica, la Parrocchia e l’Associazione
Artistica Culturale di Burano
 
Scoleta dei Calegheri (Campo San Tomà), ore 18
Presentazione del libro di poesie
KALENDAE KALENDARUM
di Silvia Zoico
A cura della Municipalità di Venezia Murano Burano
MERCOLEDÌ 25 GENNAIO
Giudecca, Casa della Memoria e della Storia (Villa Hériot), ore 11.30
inaugurazione della mostra
PROGETTO EUTANASIA: STERMINATE I DISABILI!
Percorso storico-iconografico sul progetto di “eutanasia” nazista
Fino al 2 marzo. Per orari, informazioni e visite guidate: info@iveser.it
A cura di Iveser e Associazione Olokaustos
 
Auditorium Santa Margherita, ore 16.30
Tavola rotonda
“ANCORA LA SHOAH?” SÌ, PERCHÉ NON VOGLIAMO, NON POSSIAMO
DIMENTICARLA
Università di Ca’ Foscari in collaborazione con l’Alliance française di Venezia
Mestre, Centro Culturale Candiani ore 17,00
Conferenza
PORRAJMOS: LA PERSECUZIONE NAZISTA DI ROM E SINTI
Luca Bravi Università di Firenze
A cura dell’Associazione Rom Kalderash
 
Mestre, Biblioteca Civica, ore 21
Lettura teatrale in parole e musica tratta dal libro di Elie Wiesel
LA NOTTE
Con Giovanni Betto voce, Paolo Perin armonica e percussioni
A cura della Biblioteca Civica di Mestre

GIOVEDÌ 26 GENNAIO
Comunità Ebraica Venezia (Sala Montefiore), ore 11
UOMINI E NUMERI
Presentazione della ricerca sui registri matricola del carcere veneziano
di Santa Maria Maggiore durante l’occupazione tedesca (1943-1945)
A cura di Iveser, Comunità Ebraica di Venezia e Comune di Venezia

Auditorium Santa Margherita, ore 17
Lectio magistralis di R. Gordon
AUSCHWITZ-ITALIA
A cura di Università di Ca’ Foscari
 
Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a), ore 17
Incontro pubblico
PORRAJMOS: LA PERSECUZIONE NAZISTA DEGLI ZINGARI
Saluto del direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Intervengono: Luca Bravi Università degli studi di Firenze, Gadi Luzzatto
Voghera Boston University Study Abroad, Padova, Gianfranco Bettin
Assessore alle Politiche giovanili e pace
A cura del Centro Pace in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana
 
Cipressina, piazzale della Scuola Marconi, ore 17.30
PARTENZA DEL CORTEO CON LE FIACCOLE
VERSO L’AUDITORIUM LIPPIELLO
A seguire saluto delle autorità locali
Presentazione mostra fotografica
Mestre, Centro Culturale Candiani (sala conferenze 4° piano) ore 17,30
A cura dell’Associazione Rom Kalderash
a seguire
I BAMBINI DELLA SHOAH
Letture. A cura dell’Istituto Comprensivo Colombo
Intervento musicale degli alunni dell’Istituto Comprensivo Colombo
Testimonianza a cura dell’Associazione Figli della Shoah
A cura della Municipalità di Chirignago-Zelarino
 
Ikona Gallery (Campo del Ghetto Nuovo), ore 18
Inaugurazione mostra di Alejandra Okret
FRAGOLE A GENNAIO
Dal 26 gennaio al 1 marzo, tutti i giorni escluso il sabato dalle 11 alle 19
A cura di Ikona Gallery

VENERDÌ 27 GENNAIO
Mestre, Municipio (via Palazzo, 1, Sala consiliare), ore 11
Cerimonia
CONSEGNA AL SINDACO DI VENEZIA DELLA BANDIERA
DEL POPOLO ROM
A cura dell’Associazione Rom Kalderash

Marghera, Biblioteca (Piazza Mercato, 40/B), ore 15
Inaugurazione
INFANZIA RUBATA
Mostra del pedagogo polacco Janusz Korczak sui diritti dei bambini
Dal 27 gennaio al 4 febbraio, orario apertura biblioteca
Una parte della mostra è ospitata dal Canevon di Malcontenta
A cura dell’Associazione Figli della Shoah e della Municipalità di Marghera

Mestre, Centro Culturale Candiani (sala seminariale), ore 17
Dialogo pubblico
INCONTRO CON DIMITRI ARGIOPOULOS
A cura dell’Associazione Rom Kalderash

Mestre, Rione Pertini (Sala Tonda), ore 17
Proiezione film di Mark Herman
IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE
A cura della Municipalità di Mestre-Carpenedo in collaborazione con
Insieme-l’Anziano con noi e il circolo Auser Fincantieri Filo d’Argento

Favaro Veneto, Auditorium Luigi Sbrogliò, ore 18
Spettacolo
QUESTO È UN UOMO – MASSIMILIANO MARIA KOLBE
Regia di Francesco Pinzoni
A cura della Municipalità di Favaro Veneto

DOMENICA 29 GENNAIO
Teatro Malibran, ore 10.30
CERIMONIA CITTADINA DEL GIORNO DELLA MEMORIA
Intervengono Giorgio Orsoni Sindaco di Venezia, Amos Luzzatto Presidente
della Comunità Ebraica di Venezia

a seguire
SHOAH, LA MUSICA RACCONTA
Progetto accademico del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco
Veneto
Musiche di G.F. Haendel, E. Schulhoff, V. Ullmann, H. Krasa
A cura del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto

Cipressina, Auditorium Lippiello (via Ciardi 45), ore 16.30
Recital
CHE RASA DE STORIA
L’esperienza di un veneziano di fronte all’introduzione delle leggi razziali
A cura della Municipalità di Chirignago-Zelarino e dell’Associazione
culturale I 7 Nani

Conservatorio Benedetto Marcello (sala concerti), ore 17
MUSICA MEMORIA
Progetto accademico del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Shemà Israel: Semantica dell’“ascoltare” nell’Antico Testamento
intervento di Stefano Bindi
Concerto breve
Piccole melodie per la memoria di Claudio Rastelli
Il racconto di Enrica Vitale, bambina ebrea di Riccardo Vaglini
interpretato da Eleonora Costanza e l’Ensemble Arsenale

Teatro Goldoni, ore 20
DAI BAMBINI DI TEREZIN AL DIARIO DI ANNA FRANK
Mono Opera Il Diario di Anne Frank di Grigori Frid
Maria Matveeva soprano, Marco Paladin direzione musicale, Gianni
De Luigi regia, Roberta Reeder direzione artistica
“Le testimonianze da Terezin Attori Bambini”, Gianni De Luigi regia,
Roberta Reeder direzione artistica
A cura dell’Associazione MusicaVenezia
ANTEPRIMA ITALIANA

LUNEDÌ 30 GENNAIO
Scoleta dei Calegheri (Campo San Tomà), ore 18
Performance
ABBIAMO LASCIATO IL CAMPO CANTANDO
di Etty Hillesum
A cura della Municipalità di Venezia Murano Burano e dell’Associazione
Culturale Studio Insieme

MARTEDÌ 31 GENNAIO
Comunità Ebraica di Venezia (Sala Montefiore), ore 17.30
Presentazione dei libri
LA SCUOLA EBRAICA DI VENEZIA ATTRAVERSO LA VOCE
DEL SUO RABBINO 1912-1944
di Adolfo Ottolenghi
a seguire
RITORNO A SCUOLA. L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI EBREI
A VENEZIA TRA LEGGI RAZZIALI E DOPOGUERRA
Libro-catalogo dell’omonima mostra
A cura di Comunità Ebraica di Venezia, rEsistenze-memoria e storia delle
donne, Iveser, Archivio della comunicazione del Comune di Venezia

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO
Casa del Cinema (San Stae 1990), ore 17
Proiezione dei film di Marina Piperno
16 OTTOBRE 1943 e IL PANE DELLA MEMORIA
Interverrà Marina Piperno, produttrice dei film
A cura di ANNPIA in collaborazione con la Casa del Cinema

Giudecca, Casa della Memoria e della Storia (Villa Hériot), ore 17.30
Tavola rotonda
I MEDIA E LA MEMORIA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
A cura di Iveser e Associazione Olokaustos con il patrocinio dell’Ordine dei
Giornalisti del Veneto

VENERDÌ 3 FEBBRAIO
Malcontenta, Canevon, ore 16.30
Reading con accompagnamento musicale
LE FARFALLE DI TEREZIN
A cura di Spi-Cgil Marghera e della Municipalità di Marghera

 

BOLOGNA

Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria”, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Fino al 27 gennaio, eventi, incontri, mostre, cerimonie e momenti comuni di riflessione per conservare la memoria di un tragico periodo della storia dell’Europa.
Scarica il programma

 

FERRARA

MARTEDÌ 24 GENNAIO – ORE 17.00
Sala Conferenze Archivio di Stato
Corso Giovecca, 146 – Ferrara
Archivio di Stato di Ferrara
Canti e memorie della Shoah
Recital di Bibiana Carusi

MERCOLEDÌ 25 GENNAIO – ORE 15.00-23.00
Caserma Bevilacqua
C.so Ercole I d’Este, 36 – Ferrara
Questura di Ferrara
Istituto di Storia Contemporanea
Un luogo della memoria: la caserma Bevilacqua
Incontro con gli studenti

GIOVEDÌ 26 GENNAIO – ORE 15.30
Aula Magna – Dipartimento di Scienze Giuridiche
Corso Ercole I d’Este, 37 – Ferrara
Università degli Studi Facoltà di Giurisprudenza
In collaborazione con
Istituto di Storia Contemporanea
Comunità Ebraica di Ferrara
Istituto Gramsci Ferrara
ANPI Ferrara
Introducono:
Gian Guido Balandi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Giovanni De Cristofaro, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Parte prima
Saluto di Pasquale Nappi, Rettore dell’Università di Ferrara
«Preferirei di no». Le storie dei dodici professori universitari che si opposero a Mussolini
Intervengono:
Giorgio Boatti, Giornalista e scrittore
Giuditta Brunelli, Università di Ferrara
Anna Quarzi, Istituto di Storia contemporanea

Parte seconda – Crociate
Compagnia Teatrale Officina – Regia di Roberta Pazi

VENERDÌ 27 GENNAIO – ORE 10.00
Palazzo Giulio d’Este
Corso Ercole I d’Este, 16 – Ferrara
Prefettura
Istituto di Storia Contemporanea

CERIMONIA SOLENNE DI CONSEGNA DELLE MEDAGLIE D’ONORE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A EX INTERNATI FERRARESI MILITARI (IMI) E CIVILI NEI CAMPI NAZISTI

Ore 17.00
Università degli Studi – Aula Magna Rettorato
Via Savonarola, 9 – Ferrara
Il padre che fu madre
Musica e Letture dal libro omonimo di Don Paolo Farinella
Voci recitanti: Fabio Mangolini e Roberta Pazi
Musiche di: Jakob Sandler, Ernest Bloch e Johann Sebastian Bach
Violini solisti: Paolo Chiavacci e Laura Marzadori
Orchestra Città di Ferrara diretta da Marco Zuccarini

DOMENICA 29 GENNAIO – ORE 17.00
Salone degli Stemmi di Castello Estense
Piazza Castello – Ferrara
Comune e Provincia di Ferrara
Parole di Canto
Immagini, letture e canti con la Corale Veneziani
» invito_concerto_29_gennaio_2012.pdf

MARTEDÌ 31 GENNAIO – ORE 9.00
Sala Boldini
Via Previati, 31- Ferrara
Società Dante Alighieri di Ferrara
Proiezione per le scuole medie di I grado del film di Søren Kragh-Jacobsen
L’isola in via degli uccelli
Interviene Luciana Roccas Sacerdoti CEDEC Milano

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO – ORE 17.00
Sala Conferenze della Fondazione MEIS
Via Piangipane, 81 – Ferrara
Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Tavola rotonda
La conservazione della memoria nell’era digitale
Partecipano:
Doris Felsen Escojido, Responsabile per l’Italia della USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education;
Marcello Pezzetti, Direttore della Fondazione Museo della Shoah, Roma
Micaela Procaccia, Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta
Michele Sarfatti, Direttore della Fondazione CEDEC, Milano
Michela Zanon, Responsabile del Museo Ebraico di Venezia
Moderano:
Riccardo Calimani, Presidente della Fondazione MEIS
Raffaella Mortara, Consigliere della Fondazione MEIS e Vice Presidente della Fondazione CEDEC, Milano

GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO – ORE 15.00
Sala Conferenze Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 – Ferrara
Museo del Risorgimento e della Resistenza
La deportazione politica.
Il caso ferrarese
Incontro con lo studioso Davide Guarnieri
Quarta lezione del ciclo “Per una guida alla Sala Resistenza (Sala Renato Sitti) del Museo ferrarese”, progetto didattico per l’anno scolastico 2011-2012 in collaborazione con il Corso Beni Culturali del Liceo Scientifico “Roiti” di Ferrara, classe V G

MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO – ORE 9.30
Sala delle Conferenze Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este – Ferrara
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Nuovi contributi per lo studio della comunità israelitica ferrarese: le leggi razziali tra documentazione e analisi quantitativa
Incontro con la studiosa Antonella Guarnieri
Quinta lezione del ciclo “Per una guida alla Sala Resistenza (Sala Renato Sitti) del Museo ferrarese”, progetto didattico per l’anno scolastico 2011-2012 in collaborazione con il Corso Beni Culturali del Liceo Scientifico “Roiti” di Ferrara, classe V G

M O S T R E

20 DICEMBRE 2011 – 5 FEBBRAIO 2012
Fondazione Museo Nazionale
dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Via Piangipane, 81 – Ferrara
Versione Beth[a].
All’inizio di un percorso lungo 22 secoli.
Mostra a cura di Raffaella Mortara

26 GENNAIO – 26 FEBBRAIO 2012
Sala Mostre – Aula didattica del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 – Ferrara
Museo del Risorgimento e della Resistenza
in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara
Deportati politici ferraresi nei campi di sterminio nazisti
Mostra storico documentaria a cura di Davide Guarnieri
Apertura della Mostra
GIOVEDì 26 GENNAIO – ORE 9.30
Intervengono
Delfina Tromboni, Responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Massimo Maisto, Vicesindaco del Comune di Ferrara
Daniele Civolani, Presidente dell’ANPI provinciale di Ferrara
Visita guidata alla mostra con il curatore
vai al sommario della pagina
 

ROMA

Anche quest’anno la Casa della Memoria e della Storia celebra questa ricorrenza con una settimana di iniziative, in programma dal 23 al 30 gennaio: incontri con le scuole, letture e presentazioni di libri, proiezioni di film e documentari, testimonianze, interviste e una mostra. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo del Dipartimento Cultura di Roma Capitale.
Scarica il programma

 

NAPOLI

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale propone una serie di iniziative per ricordare la Shoah: mostre, proiezioni, incontri e iniziative con le scuole, oltre ad essere un doveroso tributo alle vittime innocenti della follia nazista, rappresentano un momento di riflessione, un invito a rispondere alle sollecitazioni del presente con civiltà, valorizzando il senso della varietà umana, affinché la barbarie non riprenda mai più il sopravvento sulla razionalità.
Consulta il programma